FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] e nella quale rimase fino agli ultimi anni della sua vita.
Mentre si trovava a Vienna, come giurato dell'Esposizioneuniversale del 1873, fu chiamato a far parte del governo Minghetti come ministro di Agricoltura, Industria e Commercio; mantenne la ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] dagli Stati Uniti.
Invitato a rappresentare la storia romana nel congresso organizzato a Saint Louis nel quadro dell’Esposizioneuniversale del 1904, fu incaricato dal Ministero di condurre un’indagine sullo stato degli studi di antichità classica ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] fu a Milano, a Brera, con Mattino d’agosto, e a Genova, con L’inverno e In autunno. A Parigi per l’Esposizioneuniversale del 1878, vide direttamente la pittura di Jean-Baptiste Camille Corot, che egli considerava (come già Fontanesi e i paesisti di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] 15-17, 1966; ibid., 213-221: A. Peccei, È possibile una programmazione universale? Uno sguardo realistico al futuro, Conferenza all’Esposizioneuniversale di Montreal, 27 giugno 1967, Id., Considerazioni sulla necessità di una programmazione globale ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] utilizzato la sua lezione, come don Lorenzo Milani e Dario Fo.
Nel 1937 il C. ottenne la medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale di Parigi con Il navicello.Nel 1939 iniziò i cartoni per la grande vetrata di Davide per il duomo di Milano, terminata ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] in ambito internazionale come direttore e compositore fu la partecipazione ai concerti del Trocadero di Parigi per l'Esposizioneuniversale del 1878, durante i quali eseguì tre dei suoi Intermezzi sinfonici per la Cleopatra di P. Cossa.
Queste ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] di Torino e l'anno seguente venne accolto tra i membri della sottocommissione artistica dell'Albertina per l'Esposizioneuniversale di Parigi, dove presentò La costanza dei Tortonesi (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), una tela di dimensioni ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] ultima volta a Parigi, dove si trattenne per un anno finanziando il proprio soggiorno con le corrispondenze sull’Esposizioneuniversale e sulla vita artistica della capitale francese che inviò ad alcuni periodici italiani, fra i quali Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] nel 1929, alla seconda mostra del Novecento italiano, espose L’isola Tiberina, poi inviata a maggio all’Esposizioneuniversale di Barcellona. La sua produzione ottenne finalmente un’attenzione critica circostanziata: Alberto Neppi ne tracciò un lungo ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] con Luigi Moretti del concorso per la piazza Imperiale dell’E42, uno dei complessi del quartiere romano destinato all’esposizioneuniversale, la cui costruzione cominciò prima della guerra per concludersi tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...