TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] e, per sensibilità e ideali personali, dallo stesso autore. Fu tra le sue opere di maggior fortuna – venne riproposto all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1867 dove ottenne il plauso di Ernest Meissonier – e gli garantì, con la sua vendita, un ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] in tabernacoli con simboli del Vecchio Testamento ed espresse mediante le gerarchie celesti. Nel 1889 presentò all’Esposizioneuniversale di Parigi i cartoni degli affreschi del Senato. Parallelamente continuò a dedicarsi alla pittura da cavalletto ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] scene dipinsero uscendo dagli studi con il cavalletto piazzato en plein air.
Tappa di rilievo fu senz’altro l’Esposizioneuniversale: sebbene con qualche deviazione che lo condusse fuori città e fino oltremanica, Primoli si trattenne a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] D. a schiarire gradualmente la sua tavolozza in favore d'un colore più arioso e vibrante.Nel 1878 partecipò all'Esposizioneuniversale di Parigi: D. Martelli in un articolo nota come il D. "si faccia distinguere nella nostra sezione" (Scritti d'arte ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] di archeologia e storia dell'arte, VII (1940), pp. 7-116.Nel 1938 il B. fu assunto dall'Ente per l'Esposizioneuniversale per seguire le campagne di scavo, che si conducevano ad Ostia antica sotto la direzione di G. Calza. Nello stesso anno risultò ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] 1967 aveva partecipato ad un’altra tournée della Scala, cantando alla Salle Wilfrid Pelletier di Montréal, in occasione dell’Esposizioneuniversale e internazionale (14 ottobre), e al Carnegie Hall di New York (18 ottobre). Ricomparve alla Scala nel ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Milano nel 1866 e acquistato quell’anno dall’Accademia di Brera. Un dipinto dallo stesso titolo fu presentato nel 1867 all’Esposizioneuniversale di Parigi e poi di nuovo alla Promotrice di Genova nel 1870.
Nel 1867 i rapporti di Pastoris con Firenze ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] .
All'inizio del 1889 il G. fu impegnato nella presentazione di un cospicuo gruppo di opere di Segantini all'Esposizioneuniversale di Parigi; cronache dell'evento vennero da lui inviate alla Riforma.
Nel corso dell'autunno del 1889 si manifestarono ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] massoneria» (cfr. Rasera, 2013, p. 336), ma l’opera fu lodata largamente dalla stampa nazionale.
Zocchi partecipò all’Esposizioneuniversale di Chicago nel 1893 con una Rebecca (marmo). Nel 1905, alla morte di Odoardo Tabacchi, ottenne la cattedra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] si usava dire – molti edifici originali. Egli realizza inoltre ex novo il Borgo Medievale di Torino per l’EsposizioneUniversale del 1884, con lo scopo di creare una ““antologia di architettura, edilizia, pittura e arti ornamentali medievali””. Si ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...