JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] 19) si rivelava l'interesse dello J. per l'opera di Michelangelo e la tensione verso una forma di tipo monumentale.
All'Esposizioneuniversale di Parigi del 1878 lo J. inviò il gruppo Eva e Lucifero, ispirato al Caino di G. Byron, tema che all'epoca ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] della razza che avrebbe dovuto avere sede in un nuovo edificio da costruire nell’area dei terreni acquistati per l’Esposizioneuniversale, prevista a Roma nel 1942. Mai completati a questo scopo e nonostante l’impegno profuso da Pende dopo la guerra ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] 1860 e il 1864. Fra spostamenti e viaggi all’estero – uno, nel 1851, per raggiungere la Londra dell’Esposizioneuniversale – la formazione di Pasolini, che da alcuni documenti da lui stesso pubblicati sembrava aver destato più di una preoccupazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] preoccupati per le conseguenze sociali e politiche di una classe operaia industriale numerosa.
Comunque sia, al momento della grande EsposizioneUniversale di Londra del 1851, la Gran Bretagna si merita più che mai il titolo di “officina del mondo ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] , dal mercato internazionale e sempre più inserito nel sistema ufficiale dell'arte. Già membro della commissione italiana all'Esposizioneuniversale di Bruxelles del 1910 (dove egli stesso ottenne una medaglia d'oro per Donna che si pettina), nel ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] l'incisione Cloître de St. Trophime d'Arles fu tra le prime da lui esposte nei Salons e poi nell'Esposizioneuniversale del 1878. Lunghe ore dedicava inoltre a fruttuose ricerche nel fondo italiano dei manoscritti della Biblioteca nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] » e l’«ampiezza della composizione» (Magni, 1967, p. 88; Hermanin, p. 114; Mariani, p. 512).
Il 1867 fu l’anno dell’Esposizioneuniversale di Parigi, dove il M. si recò come visitatore facendo poi tappa a Bologna, Parma, Milano e Torino. Seguirono la ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] i soggetti orientali.
Allo stesso genere è possibile accostare La pompeiana dopo il bagno, con cui Giulio partecipò all’Esposizioneuniversale di Parigi nel 1878, comprata dal marchese Juan de la Puente y Sotomayor, ma più volte replicata dall’autore ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] nazionale di Capodimonte; bronzo, Trezzo sull’Adda, quadreria Crivelli: insieme alle due precedenti fu inviata all’Esposizioneuniversale di Parigi nel 1878), Vergine cristiana condannata al supplizio (1872), Psicotera (1872), Al veglione (nota ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] Albergo Trivulzio di Milano, vinse a Brera il premio Fumagalli e, nel 1889, la medaglia d’oro all’Esposizioneuniversale di Parigi. Dopo il viaggio nella capitale francese Morbelli abbandonò gli esperimenti sui materiali per adottare oli e tempere ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...