• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1996 risultati
Tutti i risultati [1996]
Biografie [656]
Arti visive [431]
Storia [177]
Diritto [105]
Religioni [102]
Temi generali [98]
Filosofia [96]
Letteratura [96]
Geografia [56]
Economia [66]

Lipchitz, Jacques

Enciclopedia on line

Lipchitz, Jacques Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente [...] Müller Museum di Otterlo); Canto delle vocali (1931-32, Parigi, Musée national d'art moderne); Prometeo per l'Esposizione universale di Parigi del 1937 (nuova versione per il ministero dell'Istruzione nazionale di Rio de Janeiro, 1942-44); Assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – SURREALISTA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipchitz, Jacques (1)
Mostra Tutti

Ando, Tadao

Enciclopedia on line

Ando, Tadao Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte [...] di materiali industriali e di esperimenti artigianali in forme rigorosamente geometriche, centri espositivi (Padiglione giapponese, Esposizione universale di Siviglia, 1992), di ricerca e di studio (centro seminari della fabbrica Vitra, Weil am ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADAO ANDO – SHANGHAI – SAPPORO – MESSICO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ando, Tadao (2)
Mostra Tutti

Delaunay, Robert

Enciclopedia on line

Delaunay, Robert Pittore francese (Parigi 1885 - Montpellier 1941). Nella sua ricerca pittorica, riconobbe la necessità di scomporre l'oggetto e nell'esigenza di ricostruirlo si affidò al colore e ai cd. 'contrasti simultanei'. Vita [...] ancora opere puramente astratte (Jeu des disques multicolores, Rhythmes, Joie de vivre e la decorazione per l'Esposizione universale di Parigi, 1937, eseguita con la moglie Sonia) e opere in cui riappaiono immagini e riferimenti figurativi (Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI

Eiffel, Alexandre-Gustave

Enciclopedia on line

Eiffel, Alexandre-Gustave Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi. Vita [...] Douro a Oporto (1877), il viadotto di Garabit presso Nîmes (1880-84) e la torre, che porta il suo nome, per l'esposizione di Parigi del 1889, certamente la sua opera più popolare e audace (300 m di altezza, massa 8000 t), considerata simbolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – LEVALLOIS-PERRET – METEOROLOGIA – BORDEAUX – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eiffel, Alexandre-Gustave (2)
Mostra Tutti

Cerri, Pierluigi

Enciclopedia on line

Cerri, Pierluigi. – Architetto e designer italiano (n. Orta San Giulio 1939 – m. 2022). Cofondatore nel 1974 della Gregotti associati srl, che ha lasciato nel 1998 per creare con A. Colombo lo studio Cerri [...] nazionali ed estere (Centro Culturale di Bélem a Lisbona, 1988; area Pirelli alla Bicocca a Milano, 1988; Esposizione universale di Siviglia, 1992; Padiglione italiano del post-Expo a Shanghai, 2012), significativi sono i suoi contributi nel design ... Leggi Tutto
TAGS: DESIGN INDUSTRIALE – ARNALDO POMODORO – ORTA SAN GIULIO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerri, Pierluigi (1)
Mostra Tutti

Colao, Domenico

Enciclopedia on line

Colao, Domenico. – Pittore italiano (Monteleone Calabro, od. Vibo Valentia, 1881 - Roma 1943). Allievo di G. Fattori, che improntò permanentemente il suo linguaggio artistico, soggiornò a Parigi, Milano [...] , un anno prima della scomparsa, realizzò nel salone centrale del Museo delle arti e tradizioni popolari, in occasione dell'Esposizione universale di Roma, la pittura a fresco Battitura del grano. Sue opere sono conservate nelle collezioni museali di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VIBO VALENTIA – ROMA

Rousseau, Théodore

Enciclopedia on line

Rousseau, Théodore Pittore (Parigi 1812 - Barbizon 1867). Fondamentalmente autodidatta, pur se l'esempio di J. Constable dovette impressionarlo profondamente, fin da principio si pose a dipingere direttamente di fronte alla [...] riapertaglisi la possibilità di esporre al Salon, si andò rapidamente affermando e riportò un successo clamoroso all'esposizione universale del 1855. Amò soprattutto ritrarre grandi alberi, a massa, in terreni piatti e paludosi dai lontani orizzonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FONTAINEBLEAU – BARBIZON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Théodore (1)
Mostra Tutti

Safdie, Moshe

Enciclopedia on line

Safdie, Moshe Architetto israeliano (n. Haifa 1938). Dopo aver studiato a Montreal ha lavorato nello studio di L. I. Kahn a Filadelfia. Mantenendo la nazionalità israeliana, dal 1959 ha ottenuto la cittadinanza canadese. [...] Incaricato per il piano dell'esposizione universale di Montreal nel 1967, si è imposto all'attenzione in particolare per "Habitat", un complesso modulare di appartamenti prefabbricati, che ha riproposto a Puerto Rico (1968-72). A Gerusalemme ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NATIONAL GALLERY – LOS ANGELES – GERUSALEMME – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Safdie, Moshe (2)
Mostra Tutti

Feininger, Lyonel

Enciclopedia on line

Feininger, Lyonel Pittore e incisore statunitense (New York 1871 - ivi 1956). Figlio di musicisti e appassionato musicista egli stesso, F. si recò nel 1887 in Europa per completare la sua formazione, ma si dedicò all'arte [...] Kandinskij, P. Klee e A. Jawlensky fondò (1924) il gruppo Die Blaue Vier. Considerato dal nazismo artista degenerato, tornò definitivamente negli Stati Uniti nel 1937 (murali per l'esposizione universale di New York, 1939; vedute di Manhattan, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTISTA DEGENERATO – STATI UNITI – NEW YORK – BAUHAUS – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feininger, Lyonel (2)
Mostra Tutti

Domènech i Montaner, Lluís

Enciclopedia on line

Domènech i Montaner, Lluís Architetto spagnolo (Barcellona 1850 - ivi 1923). Ebbe un ruolo importante nel movimento per la rivendicazione dell'autonomia politica e culturale della Catalogna; contribuì, anche con l'insegnamento presso [...] opere più significative, oltre ai numerosi edifici d'abitazione: a Barcellona, Café-restaurant (ora Museo zoologico) per l'esposizione universale (1888), Palazzo della musica catalana (1905-08) e ospedale di San Paolo (1902-10); a Reus, Istituto Pere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – NEOCLASSICISMO – RAZIONALISTA – BARCELLONA – ECLETTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Vocabolario
espoṡizióne
esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali