• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1996 risultati
Tutti i risultati [1996]
Biografie [656]
Arti visive [431]
Storia [177]
Diritto [105]
Religioni [102]
Temi generali [98]
Filosofia [96]
Letteratura [96]
Geografia [56]
Economia [66]

ELISABETTA imperatrice d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] in quello stesso anno, mentre l'imperatore e l'imperatrice si accingevano a recarsi a Parigi per l'Esposizione universale, furono fermati dalla notizia della fucilazione dell'imperatore Massimiliano a Queretaro. Ricevettero poco di poi a Salisburgo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LUIGI II DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – LUIGI LUCCHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA imperatrice d'Austria (1)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] , nel suo castello di Prangins. Diede alla luce, oltre ai suoi discorsi in senato e altrove, una relazione sull'esposizione universale del 1855 a Parigi, e un volume: Napoleon et ses détracteurs (Parigi 1887); con questo libro il principe entrò ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – VITTORIO EMANUELE II – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo (1)
Mostra Tutti

VOLPI Giuseppe, conte di Misurata

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPI Giuseppe, conte di Misurata Annibale Pastore Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] presidente dell'Associazione nazionale per Aquileia, dell'Associazione Italo-Americana. Fu commissario generale per l'Italia dell'esposizione universale di Bruxelles del 1935. Bibl.: A Piccioli, la pace di Ouchy, in Rassegna storica del Risorgimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI Giuseppe, conte di Misurata (4)
Mostra Tutti

MOREAU, Gustave

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREAU, Gustave Jean Jacques Gruber Pittore, nato il 6 aprile 1826 a Parigi, ivi morto il 18 aprile 1898. Dapprima allievo del Picot, si legò in seguito intimamente con lo Chassériau. Dal 1858 al 1860 [...] del 1876 al Salon fu un avvenimento; vi espose Ercole e l'Idra di Lerna, La danza di Salomè, S. Sebastiano. All'esposizione universale del 1878 presentò La sfinge svelata, Giacobbe e l'angelo e una serie di acquerelli nei quali il suo ingegno è meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOREAU, Gustave (1)
Mostra Tutti

SARAMAGO, José

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SARAMAGO, José (App. V, iv, p. 630) Luigi Maria Cesaretti Salvi Scrittore portoghese. Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura, il primo assegnato a uno scrittore di lingua portoghese. [...] segreto dei personaggi. Altre opere: O conto da Ilha desconhecida (trad. it. 1998), pubblicato in occasione dell'Esposizione Universale di Lisbona del 1998; Discursos de Estocolmo (1999). In Italia, alle numerose traduzioni esistenti si sono aggiunte ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LINGUA PORTOGHESE – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAMAGO, José (4)
Mostra Tutti

RUFFINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFINI, Giovanni Guido Mazzoni Patriota e letterato, nato il 20 settembre 1807 a Genova, ivi morto il 3 novembre 1881: fratello di Iacopo (v.) e di Agostino (v.), figli, con parecchi altri, della marchesa [...] Italia, e restano un notevole documento cronistorico. Nel 1856 l'umoristica caricatura di una famiglia inglese recatasi all'Esposizione universale di Parigi piacque molto (The Paragreens on a visit to Paris). Del buono fu riconosciuto in altri lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

AMBASZ, Emilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] unifamiliari; le sedi della Banca Lambert a Milano, Losanna e New York; la sistemazione dell'area dell'Esposizione universale di Siviglia del 1992 (il progetto vincitore del concorso consiste nella trasformazione di un'isola sul fiume Gualdalquivir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – LUIS BARRAGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBASZ, Emilio (1)
Mostra Tutti

CALAME, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Vevey nel 1810, morto a Mentone, sulla Riviera, nel 1864, passò a Ginevra quasi intera la giovinezza. Dapprima impiegato di banca, poté entrare nel 1829 nello studio del paesista Diday. [...] stagioni, I laghi, I Ricordi, che raccolsero la massima ammirazione; il Lago dei Quattro Cantoni ottenne il primo premio all'esposizione universale di Parigi (1853), segnando l'apogeo della sua arte e l'inizio della decadenza. Storicamente il C. è il ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – ALPI BERNESI – FRAUENFELD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAME, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Nivola, Costantino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nivola, Costantino Simona Ciofetta Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio 1911, morto a New York il 5 maggio 1988. Con un costante approccio sperimentale elaborò [...] Nel 1937 divenne direttore artistico della Olivetti e realizzò, tra l'altro, dei pannelli decorativi per il padiglione italiano all'Esposizione universale di Parigi. Stabilitosi negli USA nel 1939, a New York fu amico di W. de Kooning e S. Steinberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SEBASTIANO SATTA – STATI UNITI – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nivola, Costantino (2)
Mostra Tutti

TROYON, Constant

Enciclopedia Italiana (1937)

TROYON, Constant Andrée R. Schneider Pittore, nato a Sèvres il 28 agosto 1810, morto a Parigi il 20 marzo 1865. Figlio di un decoratore della manifattura di Sèvres, e desiderando entrarvi anch'egli [...] au labour; Effet du matin (1855); Le retour à la ferme; Le retour du marché; La vache Rousse, tutti al Louvre. L'esposizione universale del 1855 consacrò la sua fama. Le opere del Tr. sono nei musei del Louvre, di Lilla, di Amiens, di Montpellier e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYON, Constant (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Vocabolario
espoṡizióne
esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali