FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] Svizzera, Francia, Inghilterra: nel 1855 lasciò Ginevra per Parigi, dove si recò, insieme con F.-A. Ravier, all'Esposizioneuniversale, rivelatrice della "scuola di Barbizon", e dalla quale trasse ulteriori conferme al suo interesse per la pittura di ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] e realizzò il Ritratto di Pellegrino Oreffice (Venezia, Galleria internazionale d’arte moderna).
Nel 1889 presentò all’Esposizioneuniversale di Parigi À Venise, e a Monaco In Gedanken e Perlarbeiterinnen: la prima venne esposta l’anno successivo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Siena il cartone Elia che sale al cielo del F. e Nerone dopo la sconfitta del Mussini. Ambedue le opere parteciparono all'Esposizioneuniversale di Vienna che si teneva in quell'anno. Il F., insieme col Cassioli e lo scultore T. Sarrocchi, riportò il ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] 1910.
Fonti e Bibl.: La chimica e le industrie chimiche. Relazione di L. Gabba, in Relaz. dei giurati italiani sulla Esposizioneuniversale di Vienna del 1873, Milano 1874, fasc. 16, pp. 80 s.; L'Italia industriale (Milano), VIII (1898), n. 10, p ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] estero e della quale egli sembrava essere informato e interessato.
Turchini partecipò, conseguendo anche alcuni riconoscimenti, alla prima Esposizioneuniversale di Londra nel 1851 e a quelle fiorentine del del 1850 e del 1854. A Londra espose il suo ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] primo periodo parigino, in un’autentica icona del suo tempo anche grazie alla ribalta di palcoscenici come quello dell’Esposizioneuniversale di Parigi del 1867.
Il corpus di fotografie dello studio Pierson & Mayer – uno dei più famosi d’Europa ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] 1994, p. 23). Dal 1876 iniziò a esporre assiduamente anche alle mostre di questa associazione e nel 1878 partecipò all’Esposizioneuniversale di Parigi (la più importante manifestazione alla quale prese parte all’estero; ibid., pp. 24-26, 30-37, 44 ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] Adamo ed Eva, detto anche La voce del Signore tuonò (1898: Lecce, Istituto statale d’arte G. Pellegrino), che all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1900 ottenne la medaglia d’oro, procurando al M. la croce della Legion d’onore (Cassiano, p. 689 ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] 1898),espose le sue opere in alcune collettive a Francoforte ed in altre città della Germania. Nel 1904 partecipò all'Esposizioneuniversale di Saint Louis con una grande acquaforte a colori, ricevendo in premio una medaglia di bronzo; nel 1906,alla ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] alcune opere che segnarono il suo periodo migliore: già nel 1900 aveva vinto a Parigi una medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale per un cartellone a noi ignoto; dal 1900 al 1902, per tre anni consecutivi, si impose nei concorsi bolognesi indetti ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...