QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] e anche un terzo del guadagno derivante dalla vendita successiva dell’opera nella galleria di Pisani. Nel 1878 partecipò all’Esposizioneuniversale di Parigi, e in questo stesso anno il contratto con Pisani cessò la sua valenza legale, ma i ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] della Pubblica Istruzione D. Berti, il quale, aderendo alla richiesta del collega francese M. Duruy, voleva presentare alla Esposizioneuniversale di Parigi (1867) un rapporto sullo stato degli studi umanistici e scientifici in Italia. Venuto meno il ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] e una d'oro assegnata dall'Istituto Reale lombardo di lettere, scienze ed arti; nel 1862 alla Esposizioneuniversale di Londra ebbe una medaglia di bronzo; all'Esposizione di Parigi del 1867 ottenne una medaglia di rame. Qui entrò in contatto coi più ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] in bronzo è conservato presso il Museo di Roma - palazzo Braschi). L'opera doveva essere realizzata per l'Esposizioneuniversale del 1942, di fronte alla costruenda nuova Biblioteca nazionale (si veda il disegno ripr. in La terza colonna coclea ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] , Ricordo dell’Ariccia e due Studi dal vero in valle Lacona, presentati alla Promotrice del 1855.
Se la partecipazione all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1855 con i dipinti Capri e Golfo di Napoli (cfr. Galli, 2013) suggellò il ruolo di Perotti ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] primo importante successo con il documentario Vita delle farfalle del 1911, che lo stesso anno ottenne il primo premio all’Esposizioneuniversale di Torino da una giuria di cui faceva parte anche Louis Lumière.
La fama del film si dovette anche alla ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] e nel 1909 fu ancora a Parigi al Salon d'automne. Nel 1910 ricevette una medaglia d'oro in occasione dell'Esposizioneuniversale di Bruxelles e l'anno seguente compì un viaggio in America latina, durante il quale ottenne alcune commissioni. Nel 1912 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] Paladino» (Cecio, 2000, p. 98). Proprio in quell’anno, peraltro, la Scuola aveva ricevuto la medaglia d’oro alla Esposizioneuniversale di Parigi (v. La clinica veterinaria, 1900, n. 23, p. 420).
Nel 1902, ottenuto il collocamento a riposo per ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] in alto rilievo raffigurante Luigi De Bartolomei e il busto di Giovanni De Bartolomei.
Nel 1873 partecipò all’Esposizioneuniversale di Vienna in occasione della quale la manifattura Ginori (diretta allora da Lorenzo) fu premiata con medaglia d ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] per farne omaggio ai soci della Promotrice. Nel 1872 fu esposto a Milano, alla II Esposizione di belle arti, e nel 1873 a Vienna, alla Esposizioneuniversale, dove fu premiato con medaglia di bronzo: fu questo il riconoscimento di una sintesi felice ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...