ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] 1895 la figlia Gina Maria.
Nel 1898 dipinse Il mosto (Milano, Galleria d’arte moderna), premiato con il bronzo all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1900 (pp. 18, 20).
La critica dell’epoca e quella odierna riconoscono nell’opera una sintesi fra ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] C. Olivetti & C. Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere».
Il primo esemplare, chiamato M.1, fu presentato all’Esposizioneuniversale di Torino per il cinquantenario dell’Unità d’Italia, nel 1911. Commesse della Regia Marina militare e del ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] maniche) e delle missioni, oltre all'ingresso principale a porticato ellittico; mentre due anni dopo, per l'Esposizioneuniversale di Parigi, approntava, coi medesimi collaboratori, un padiglione ispirato al gotico veneziano, quasi per sottrarsi alle ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] la nomina a professore dell’Accademia di belle arti di Bologna. Un dipinto con questo stesso titolo fu inviato all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1889, e a Genova l’anno successivo.
Espose alla Promotrice fiorentina del 1890 e nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] di Portici di D. Auber; poi con C. Grisi in un non meglio identificato ballo nel giorno dell'inaugurazione della suddetta Esposizioneuniversale ed infine ne Ilpasso delle Grazie insieme con M. Taglioni e C. Rosati.
L'anno successivo fu al S. Carlo ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] , prima in Austria e poi in Francia, presenziando nel 1871 all’esibizione del Kunstverein di Vienna, nel 1873 all’Esposizioneuniversale della stessa città (vi ricevette una medaglia al merito) e nel 1878 a quella di Parigi, e non tralasciando ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] dell'avversario. Anche nei tornei a cavallo era fuori della portata degli altri".
Alla fine del 1893 si recò all'Esposizioneuniversale di Chicago, insieme con Pini e Pessina, riportando anche lì straordinari successi in tutte le specialità in cui si ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] p. 106), il simbolismo socialista, che escludeva la psicologia del modello.
Trasferitosi a Roma dopo i successi presso la Esposizioneuniversale del 1889, il C. vi rimase quasi stabilmente fino all'anno 1905, salvo per una parentesi - a cavallo del ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] di fisica che ebbe luogo a Parigi» (p. 47), dal 6 al 12 agosto 1900, in occasione dell’Esposizioneuniversale. Il convegno rappresentò naturalmente l’occasione per fare il punto sulle recenti scoperte nel campo della radioattività. A questo tema ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] per la casa Ollendorf, fornitrice di arredi teatrali, ma tenne anche diverse mostre personali e, nel 1889, fu premiato all'Esposizioneuniversale con una medaglia d'oro. Lavorò ai figurini per lo spettacolo Le brebis de Panurge di H. Meilhac e L ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...