SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] quali L’alzaia (1864), opera dalle dimensioni imponenti, a lungo esposta nelle sale della Società Promotrice e inviata all’Esposizioneuniversale di Vienna nel 1873, e La sala delle agitate all’ospedale di Bonifazio (1865), quadro in seguito ammirato ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] e di macchia, con La morte del poeta Anacreonte, presentata alla Mostra nazionale di Parma nel 1870 e all’Esposizioneuniversale di Vienna nel 1873, Tedesco trasferì la precedente esperienza in una composizione d’invenzione di sapore neogreco, che ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Nell’estate del 1897 l’artista concepì la sua impresa più grandiosa: un Panorama dell’Engadina da presentare all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1900 quale forma di promozione turistica della regione, nella tradizione dei panorami allora in voga ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] e all’estero. Nel 1892 inaugurò la serie delle fortunate tournées europee allestendo una stagione a Vienna durante l’Esposizioneuniversale per presentare i giovani compositori italiani della casa editrice: il già noto Mascagni, e poi Cilèa, Giordano ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] alla scrittrice inglese Ouida (Louise De La Rame 1839-1908). Lo scultore fu apprezzato anche a Parigi dove, all’Esposizioneuniversale del 1889, ebbe una menzione onorevole.
Alfredo, nacque a Firenze il 23 dicembre 1867. Diplomatosi, come il fratello ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] 2006 il Galeone d’oro da Pisa.
Morì a Roma, l’8 ottobre 2010.
Opere. Teatro, Bari 1959 (comprende: L’EsposizioneUniversale, Roma 1949, con introduzione di V. Pandolfi, ristampata da Bompiani nel 2015 in occasione della messinscena al Teatro di Roma ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] da dove è poi passato al Musée d’Orsay. Al Salon del 1853 espose La rentrée des vaches.
In occasione dell’Esposizioneuniversale del 1855 partecipò con ben quattro opere: Une vendange, chèvres (già Roma, collezione Franco Russo); Vaches à l’abreuvoir ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] preparatori dei dipinti che aveva avuto l'incarico di dipingere nel palazzo dei Congressi a Roma in vista dell'Esposizioneuniversale del 1942; interrotti rimasero anche i lavori per la cappella Quilici a Bruntino di Bergamo.
Divenuto direttore dell ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] disgiunti dai miglioramenti fisici, economici, morali ed intellettuali de’ loro operai, cioè del popolo» (L’Italia all’EsposizioneUniversale di Parigi nel 1867, Firenze 1868, p. 83).
Tanta dedizione non poteva non riscuotere successo nell’improvviso ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] compagni della Scuola libera del nudo, Umberto Brunelleschi, Giovanni Costetti e Gino Melis, progettarono di visitare l’Esposizioneuniversale a Parigi; lui solo rimase nella capitale francese per sette anni.
In ristrettezze economiche, si mantenne ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...