VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] , all’epoca uno dei più importanti centri di ricerca matematica. Nel 1893 fu invitato a Chicago, in occasione dell’Esposizioneuniversale, ma fu costretto a rinunciare per non mettere a rischio il trasferimento a Torino. Nel 1897 presenziò al I ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Pellizza e la fotografia, 2007). Del 1889 è invece il primo viaggio a Parigi, in visita all’Esposizioneuniversale, interrotto bruscamente per la morte della sorella Antonietta. Di questa tragica esperienza rimane testimonianza nel dipinto Ricordo di ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] -34) e per la sistemazione del mausoleo di Augusto (1934-38). Nel 1937 l'Ente autonomo costituito per l'esposizioneuniversale prevista del 1942 a Roma (E42) bandì un concorso nazionale per la realizzazione del palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] italiana. Assunse due casari specializzati che, adottando il «sistema Swartz», ottennero un prodotto di qualità premiato all’Esposizioneuniversale di Milano del 1881, un’iniziativa seguita ben presto da altri produttori.
Pur sempre legato alle sue ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] (1935); per il palazzo della Civiltà Italiana (1937) e per quello delle Forze Armate (1937-38), destinati all’Esposizioneuniversale di Roma.
Ridolfi ottenne invece la vittoria al concorso per il ministero dell’Africa Italiana (1937-38, ora sede FAO ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] alcune cadute nell'esotismo o nell'avventuroso. Senza conoscere la lingua bulgara, il M. rappresentò inoltre la Bulgaria all'Esposizioneuniversale di Milano del 1906. Ciò prova sia la sua notorietà sia la fiducia che riscuoteva presso il governo di ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] tra i membri del Consiglio direttivo.
Sempre affiancato da Sabbatini, prese parte al comitato organizzativo dell’Esposizioneuniversale del 1906 (inizialmente fu presidente del comitato scientifico), contribuendo a darle il suo carattere peculiare ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] Guernica di Picasso, che Morlotti – tra i pochissimi italiani – riuscì a vedere sulle pareti del padiglione spagnolo all’Esposizioneuniversale di Parigi: «A dir vero non la capii molto, dovevo fare altri passi per intenderla. Portai a Milano molte ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] di abitazione in Avenue Georges Mandel a Parigi, il progetto di concorso per il padiglione Italia all’Esposizioneuniversale di Osaka, la ristrutturazione dell’aereostazione intercontinentale di Roma Fiumicino Leonardo da Vinci, il palazzo della ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] nome apparve legato alla bambola Jenni, realizzata dalla Italo Cremona, ambasciatrice del made in Italy. Nell’aprile 1967 all’Esposizioneuniversale di Montréal fu allestita una sezione ‘costumi’ in cui, insieme a creazioni di note case di moda, vi ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...