SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] dei Saraceni da Salerno. Il suo orientarsi verso la storia antica si manifestò nel 1873 con i dipinti inviati all’Esposizioneuniversale di Vienna, che Sciuti visitò, come documenta il passaporto datato 2 giugno di quell’anno: La suonatrice d’arpa ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] per l'opera di Ivan Meštrovič, di cui il M. aveva potuto ammirare le statue per il tempio del Kosovo all'Esposizioneuniversale di Roma del 1911.
Nel 1915 il M. divenne redattore capo della sezione artistica della Tribuna di Roma; ma il successivo ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] di Traiano a Roma e firmò il manifesto La plastica murale futurista.
Nel 1937 fu presente nel padiglione italiano dell’Esposizioneuniversale di Parigi (con La grande luce e Musicalità) e alla II Mostra nazionale del sindacato di belle arti di Napoli ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] ma non il benessere economico, per un'incauta amministrazione. Eseguì il Ritratto di Cesare Correnti commissario italiano all'Esposizioneuniversale parigina del 1878 (la versione in bronzo e oro, del 1880, si conserva presso la Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] villino per Villegas ai Parioli, poi decorato da Sartorio nel 1890, collaborazione rivelatasi feconda e duratura.
Nel 1889 all’Esposizioneuniversale di Parigi presentò I figli di Caino, che riscosse il plauso generale e gli valse una medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] alla galleria L'Attico. Nel 1967 realizzò, in collaborazione con l'architetto L. Ricci, un pannello decorativo per l'Esposizioneuniversale di Montreal; lo stesso anno vinse il concorso per un monumento per il palazzo della Ragione a Trento (non ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] italiane dopo il 1861 e si era fatto riferimento all'opportunità di sceglierne la sede nel quartiere dell'Ente autonomo esposizioneuniversale di Roma (EUR); il L., anche per la sua amicizia con V. Testa, dal 1951 commissario straordinario dell'EUR ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] identificato con un Ritratto della madre: De Grada, 1989, pp. 50 s.) fu premiato con una medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale di Parigi, segnando l'inizio di un successo all'estero che accompagnò costantemente l'attività del pittore.
Il tema dei ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Scala nel 1902, 1910 e 1911. Quattro studi per il Nerone e i bozzetti dei costumi furono esposti e premiati all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. Cuore di Gesù per ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] a tempera, fra cui quelli per la Mostra dell’agricoltura a Roma (1953), per il padiglione della Città del Vaticano all’Esposizioneuniversale di Bruxelles (1958) e per la sede dell’Inadel a Roma (1971). Al 1978 risalgono, invece, i grandi pannelli in ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...