PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] ottenne un riconoscimento internazionale nel luglio 1878, quando Pedrotti e l’orchestra vennero invitati a Parigi per l’EsposizioneUniversale.
La spinta innovatrice generata dai Concerti popolari si propagò al teatro Regio, dove fra il 1876 e il ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] dedicata ai protagonisti del teatro parigino allora dominato da André Antoine: la giapponese Sada Yacco, che si esibì all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1900 dove Müller fu premiato con la medaglia di bronzo (Femme lisant, acquaforte; Les petit ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] nel secondo decennio dell’Ottocento ed ebbe rapida diffusione in Europa dopo essere stato presentato ufficialmente all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1867.
Cesare Peroni si recò presso istituti tedeschi di formazione birraria per apprendere il ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] meta del viaggio di nozze, ma la città scelta da Giuseppe Venanzio in quanto sede, in quei giorni, della prima Esposizioneuniversale; al Crystal Palace prese nota di alcuni nuovi macchinari per filare e per tessere, senza mancare di rilevare come l ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] .:
Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Archivio bio-iconografico, busta G.M.;
F. Filippi, La scoltura italiana all’Esposizione, in L’Esposizioneuniversale di Vienna, 1873, n. l, pp. 78 s.;
V. Marchese, La Psiche cristiana. Gruppo in creta di G ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] si dedicò anche a sperimentazioni sulle tecniche fotografiche, inventando un particolare procedimento denominato jalografia, premiato all’Esposizioneuniversale di Parigi nel 1867 (Uzzani, 1988, p. 84).
Dalle poche opere della tarda maturità rimaste ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] design in Italia 1925-1943, Roma-Bari 1987, p. 135 e passim; A. Greco, America amara: lettere di C.E. Oppo dall'Esposizioneuniversale di New York, in E 42. Utopia e scenario del regime (catal.), Venezia 1987, p. 239; E. Cristallini, Il concorso per ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] di Torino; mentre un Baccanale (Roma, Galleria naz. d’arte moderna) figurò a Milano nel 1886 e poi all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1889.
Dopo il 1887 espose nelle mostre istituzionali solo opere ispirate all’antica Roma. Grazie al sostegno ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] scene di villa Borghese "di accorta e armoniosa gamma di colore e di raro brio luminoso" (Pica, 1909, p. 254). All'Esposizioneuniversale di Roma del 1911 espose un altro Alcaffè-concerto, Ortensie (presentato l'anno dopo a Venezia) e Fuori porta S ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] la pala d’altare per la chiesa di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizioneuniversale di Londra, dove era esposto Il giuramento degli Anconetani, che venne premiato con la medaglia di bronzo. Lasciata l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...