CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e venerato Maestro"); L'arte nell'industria, in Monografia della Città di Roma e della Campagna Romana presentata all'EsposizioneUniversale di Parigi del 1878, Roma 1879, pp. 395-406; Ricordi per la storia dell'oreficeria, Fiuggi 1913, ripubblicata ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] un oceano di dolore e di morte".
Una testimonianza
Il 4 giugno 1937 Guernica viene esposto al padiglione spagnolo dell'EsposizioneUniversale di Parigi ed è immediatamente celebrato dal mondo intero. Ha in sé una forza e una potenza immense perché ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] la fortunata ricezione. Del dipinto esistono infatti varie repliche, una delle quali fu inviata dall'artista all'Esposizioneuniversale di Parigi nel 1867 dove fu accolta assai favorevolmente, forse anche per le latenti allusioni patriottiche, che ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] anche negli anni 1859, 1863 (per eseguire studi di animali per il citato Dopo il Diluvio), 1865, 1875, 1878 (per visitare l’Esposizioneuniversale) e nel periodo che va dalla fine del 1887 all’inizio del 1888, quando si ammalò e poi morì il fratello ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] p. 184, tavv. X, XI, XIII; Ilustrowany przewodnik po Lwowie i Powszechnej Wystawie Krajowej (Guida illustrata di Leopoli e dell'Esposizioneuniversale nazionale), Lwów 1894, pp. 129, 133-135, 146; Z. Rewski, Pa¢ac Paca w Warszawie, obecnie gmach Sądu ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] , XXVIII (1850); Relazione del cav. prof. F. C. commissario per la Toscana all'EsposizioneUniversale di Londra intorno agli oggetti toscani inviati all'Esposizione medesima, in A. Zobi, Storia civile del Granducato di Toscana dal 1737 al 1848, IV ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] eseguito circa dieci anni prima, alla III Quadriennale di Roma. In luglio espose un'opera nel padiglione italiano alla Esposizioneuniversale di New York e in agosto, presentato da C.L. Ragghianti, tenne una personale alla galleria Arcobaleno di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] taglio prospettico, venne inviato nel 1867, insieme con La tomba di Sergianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, all'Esposizioneuniversale di Parigi, dove l'artista si recò in quell'anno, e ancora nel 1869; l'opera suscitò il commento entusiasta ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] di C. F. Jalabert: pubblicata dal Goupil "le 1er Mai 1855", stampata da Lemercier, ebbe la medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale di Parigi di quell'anno (Miotti, 1970-71, p. 97; un esemplare è nel Municipio di Cittadella, commentato da versi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] da dove è poi passato al Musée d’Orsay. Al Salon del 1853 espose La rentrée des vaches.
In occasione dell’Esposizioneuniversale del 1855 partecipò con ben quattro opere: Une vendange, chèvres (già Roma, collezione Franco Russo); Vaches à l’abreuvoir ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...