POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Scala nel 1902, 1910 e 1911. Quattro studi per il Nerone e i bozzetti dei costumi furono esposti e premiati all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. Cuore di Gesù per ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] ottenne un riconoscimento internazionale nel luglio 1878, quando Pedrotti e l’orchestra vennero invitati a Parigi per l’EsposizioneUniversale.
La spinta innovatrice generata dai Concerti popolari si propagò al teatro Regio, dove fra il 1876 e il ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] nel secondo decennio dell’Ottocento ed ebbe rapida diffusione in Europa dopo essere stato presentato ufficialmente all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1867.
Cesare Peroni si recò presso istituti tedeschi di formazione birraria per apprendere il ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] scene di villa Borghese "di accorta e armoniosa gamma di colore e di raro brio luminoso" (Pica, 1909, p. 254). All'Esposizioneuniversale di Roma del 1911 espose un altro Alcaffè-concerto, Ortensie (presentato l'anno dopo a Venezia) e Fuori porta S ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] la pala d’altare per la chiesa di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizioneuniversale di Londra, dove era esposto Il giuramento degli Anconetani, che venne premiato con la medaglia di bronzo. Lasciata l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] celebrazioni previste nel 1892 per il quarto centenario della scoperta dell'America e dell'organizzazione dell'Esposizioneuniversale prevista alla Foce, dove i lavori realizzati dall'istituto tecnico da lui diretto ottennero nuovi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] mitilicolture e ostricolture.
A Parigi, nel 1867, presentò al congresso di archeologia e geologia preistorica, durante l'Esposizioneuniversale (dove per la prima volta erano esposti al pubblico oggetti del Paleolitico), i resti di uno scheletro ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] della colonia spagnola di artisti residenti a Roma alla quale si era avvicinato. L’opera fu inviata all’Esposizioneuniversale di Vienna dell’anno successivo, quando partecipò anche alla Promotrice napoletana con Il ciabattino, esposto con il titolo ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Forze armate all'E42 (1937, entrambi in collaborazione con G. Mucchi e M. Pucci; per il secondo progetto si veda L'Esposizioneuniversale di Roma 1942, in Architettura, XVII 11938], pp. 901 s.); il concorso per la nuova Fiera di Milano (1937-1938, in ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] asciutto e sincero al di fuori di qualunque retorica populista. L'anno 1873 fu particolarmente intenso: partecipò all'Esposizioneuniversale di Vienna e realizzò molte opere fra le quali: Zappatore (Napoli, Museo di Capodimonte), Strada di Resina ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...