GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] Mattino entro la selva (ripr. in Lucilio, p. 839) e Promessa! (ripr. in catal., 1898, p. 189).
Fu quindi all'Esposizioneuniversale di Liegi nel 1905 e alla Mostra internazionale d'arte nel Palazzo di Cristallo di Monaco nel 1909 con il paesaggio ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] . L’occasione fu un incarico extra aziendale: gli fu infatti affidata la regia della partecipazione industriale italiana all’Esposizioneuniversale di St. Louis, dove la Pirelli era presente con interessanti novità nel campo dei cavi elettrici per ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] trarne gli studiosi d'arte.
Il D. ricevette il primo riconoscimento ufficiale alla sua opera in occasione dell'Esposizioneuniversale di Parigi del 1855, alla quale partecipò con dodici Vedute dei principali monumenti di Roma e dintorni, meritando ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] Londra, presso la Royal Academy, Ai campi di giugno (ubicazione ignota), con cui ottenne una medaglia d'argento all'Esposizioneuniversale tenuta in questa città nello stesso anno; nel 1887 presentò a Venezia Le boscaiole di San Rossore, poi esposto ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] per l'E 42, Il genio del fascismo, aveva trovato posto davanti al palazzo degli uffici dell'ente per l'Esposizioneuniversale.
Nell'immediato dopoguerra collaborò con alcune riviste toscane, in particolare L'Ultima e Arte mediterranea, e proseguì la ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] geologico e la "divaricazione" espressionista delle forme per giungere al nucleo essenziale della creazione.
Nel 1937, anno dell'Esposizioneuniversale, il B. si recò a Parigi; l'anno seguente espose nuovamente alla Biennale di Venezia e, con disegni ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] A. Sanquirico, pittore e scenografo, ora presso il Museo del Teatro alla Scala.
Nel 1851 ottenne fama internazionale alla prima Esposizioneuniversale di Londra, con la statua di Susanna al bagno, che fu premiata con la medaglia d'oro. L'opera venne ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] La nascita di Roma per il padiglione italiano della Biennale di Venezia (del 1938 e del 1940). In vista dell'Esposizioneuniversale del 1942, nel 1940 eseguì, tra l'altro, il murale a tempera Composizione allegorica per il ristorante dei funzionari ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] , ma intrecciato anche ad altri temi allegorici legati al trionfo delle arti (ripr. in Santini, 1961, p. 48).
Inviato all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1900, l'oggetto fu acquistato dal tenore E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì un ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] L. Belgioioso, I. Gardella, E. Peressutti, G. Perugini, Quaroni, E. Rogers realizzarono il padiglione italiano all'Esposizioneuniversale di Bruxelles del 1958.
Con V. Cafiero, A. Libera, L. Moretti costruirono il quartiere residenziale del villaggio ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...