GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] Anita riscosse consensi all'VIII Sindacale toscana del 1935 e, l'anno seguente, alla XX Biennale di Venezia.
All'Esposizioneuniversale di Parigi del 1937 l'artista fu premiato con la medaglia d'argento grazie al bassorilievo in litoceramica Lotta di ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] della Scuola d'arte applicata, ottenendo in premio un viaggio d'istruzione a Parigi; poté così visitare l'Esposizioneuniversale del 1900, di cui scrisse un minuzioso resoconto indicativo dei suoi interessi per la cartellonistica, di Alfons Mucha ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] invece un periodo di stasi. Nel corso del secolo ricevette numerosi e ufficiali riconoscimenti: venne premiata tra l'altro all'esposizioneuniversale di Parigi dell'anno 1855 e alla mostra che ebbe luogo a Brescia nel 1857.
Il B. aveva assunto la ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] che ride (catal.), nonché alle Quadriennali romane del 1931 e del 1935, e sempre nel 1935 anche all'Esposizioneuniversale di Bruxelles.
L'impianto realistico delle sue opere incontrava l'approvazione della critica ufficiale fascista; ma il G ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] uno studio analogo lo impegnarono più tardi, nel 1914, in Tripolitania. Nel 1900 si recò a Parigi per l'Esposizioneuniversale.
Entrato nel frattempo nella Commissione comunale permanente per i servizi marittimi e ferroviari del porto di Venezia, vi ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] da Lorenzo Palma per la cappella di famiglia in S. Maria del Soccorso, ultimata nel 1862 e presentata all’Esposizioneuniversale di Parigi nel 1867.
Nel 1856 terminò gli Esuli senesi: evento pittorico che fu considerato il più importante dell ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] della prestigiosa istituzione bolognese.
Il G. visitò quindi alcune città d'arte italiane e Parigi - per assistere all'Esposizioneuniversale del 1855 -; probabilmente fu anche a Londra (Poppi, 1983, p. 151). Il 20 giugno 1856 era sicuramente a ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] , 1939, distrutto: Angelica Savinio, in catal., 1987). Nel 1939 propose, senza successo, di collaborare ai lavori per l'Esposizioneuniversale del 1942 (lettera del 24 dic. 1939: Roma, Archivio centrale dello Stato, EUR, Atti, 28 dic. 1939).
Il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] e della massima produzione pittorica. Nel 1870 vinse il primo premio Mylius all'Esposizione braidense con un paesaggio storico e nel 1873 inviò due opere all'Esposizioneuniversale di Vienna. Il F. operò costantemente tra Milano e Brescia, dove, nel ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] XIII (in La Terra di Bari sotto l'aspetto storico,economico e naturale, pubblicazione della provincia di Bari per l'Esposizioneuniversale di Parigi, Trani 1900, I, pp. 67-121); alcuni articoli in L'Arte del Venturi (fra cui: Restauro angioino dei ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...