Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , pur non potendo procreare.
Inversamente, un'esposizione prenatale non fisiologica agli androgeni, come nel caso , o non si sa ancora e si potrà scoprire. Ma l'universalità e la coerenza della struttura normativa del sesso; i momenti diversi che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] per cui molti paesi non sono stati presi in esame nell'esposizione che segue. Altri non appaiono per ragioni di spazio, dal gruppi di interesse;
3) ritiene che, in vista dell'universalità dei principi relativi alla dignità dell'essere umano, l'Unione ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] possono presentarsi acutamente in seguito a esposizione cronica. Effetti cardiovascolari possono includere brividi -building. - Il termine body-building, ormai di uso universale, si riferisce a una concezione della bellezza, diffusasi negli ultimi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la teoria degli insiemi susliniani. Una sua prima esposizione sistematica vedrà la luce nel libro di Claude Edgar Codd sviluppa una teoria delle relazioni, che propone come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una base di dati ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] già vecchio.
Per chiarire questo fatto demografico, di validità universale, osserviamo un momento di nuovo le tabelle di sopravvivenza morte nel XX secolo
Dato che nel quadro di questa esposizione non è possibile passare in rassegna un gran numero di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] luogo la vicinanza fisica ad altre cellule e l'esposizione a sostanze induttrici diffusibili (v. anche sviluppo embrionale: abbastanza poco e perfino nella terminologia non c'è un accordo universale (v. Wolpert, 1969, 1989 e 1991).
Dilungarsi a ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] suo protone a qualunque base più forte dell'acqua. Nella nostra esposizione tale precisazione sarà trascurata e, seguendo l'uso comune, il (ATP), che sembra essere la moneta corrente universale per la maggior parte delle operazioni che implicano ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] aumenta durante la digestione, l'esercizio fisico e nell'esposizione al freddo, Séguin e Lavoisier concludono che "la macchina relativi agli esseri organizzati e fornire un fondamento universale e necessario alla rappresentazione dell'ordine (nexus ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] facilitare questa proprietà naturale. Si afferma inoltre la massima universale primum non nocere, ponendo per la prima volta in non solo alle cause immediate del disordine (stanchezza, esposizione al freddo, melanconia, eccessi alimentari ecc.), ma ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] . L'iride, con la sua funzione di diaframma dell'occhio, è universalmente presente, ma può essere ridotta a uno stretto lembo negli occhi telescopici episodi di tipo irritativo per la semplice esposizione all'aria e alle radiazioni ultraviolette dell ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...