MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] in L'architettura. Cronache e Storia, 336 (1983); K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Bologna 1986; Concorso di idee per l'EsposizioneUniversale di Siviglia, in Casabella, 528 (1986), pp. 18-29; AA.VV., Nuova sede dei Lloyd's a Londra, in ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] la sede della Prefettura e della Questura di Livorno (con V. Colasanti, Fariello e Quaroni), del 1936, e per l'EsposizioneUniversale di Roma (1937-38), di cui fu realizzata la Piazza Imperiale nel 1938 (con Fariello, L. Moretti e Quaroni). Questa ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] valenze della tradizione classica.
Nel 1938 M. vinse, ex aequo, il concorso per la Piazza Imperiale dell'E42, l'esposizioneuniversale che avrebbe dovuto aver luogo nella capitale. Presentò un progetto in stile dorico greco, che gli valse l'accusa di ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] installate in un luogo pubblico in Finlandia); Vortice (1954, Helsinki, Taideteollisuusmuseum); Ultima Thule, rilievo per l'Esposizioneuniversale di Montreal (1967); scultura in vetro a Jablonec (1965). Rielaborando il tema degli uccelli, W. ha ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] ), ispirata all'opera di M. van der Rohe. La notorietà a livello internazionale arrivò con il padiglione norvegese all'Esposizioneuniversale di Bruxelles (1956-1958) e con quello dei Paesi scandinavi nei giardini della Biennale di Venezia (1958-1962 ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem
Gianni Celestini
Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] (1980); il Teatro nazionale di danza all'Aia (1981); il parco della Villette a Parigi (1982); il piano per l'Esposizioneuniversale di Parigi del 1989 (1982); il progetto per la Ville Nouvelle di Melun-Sénart, Parigi (1987); la ricostruzione urbana e ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] A. Building, rappresenta il primo esempio di grattacielo lamellare. Nel 1939 H. lavorò, insieme con Fouilloux, all'allestimento dell'EsposizioneUniversale di New York per la quale progettò il "pilone" e la "sfera della Democrazia". Dopo la guerra fu ...
Leggi Tutto
SOTO, Jesus Raphael
Giovanna Casadei
Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] spettatore. Esperimenti a base di griglie e fili di ferro lo portano alla grande Suspension, presentata all'Esposizioneuniversale di Bruxelles (1958). Si dedica poi alle ricerche sull'effetto moiré, sugli oggetti sospesi, sulle scatole trasparenti ...
Leggi Tutto
Induno, Domenico
Pittore, (Milano 1815 - ivi 1878). Sedicenne, seguì i corsi di Pompeo Marchesi, di Luigi Sabatelli e di Francesco Hayez. Il suo esordio pittorico, nel 1838, con la tela Bruto che giura [...] da Vittorio Emanuele II, che in quell’occasione nominò il pittore cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Nonostante l’aggravarsi di una malattia agli occhi, partecipò all’Esposizioneuniversale di Parigi nel 1878, ottenendo la Legione d’onore. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , e probabilmente ancora ha, un'influenza maggiore del Palazzo di Cristallo, costruito nel 1851 in occasione dell'Esposizioneuniversale di Londra, concepito e progettato da J. Paxton. Egli avvertì anche l'importanza dell'industrializzazione. Ciò che ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...