FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] insidiata nel proprio nido (catal., pp. 32, 41, 47) - e nel 1878 fu riproposto, accanto a Mater amabilis, all'Esposizioneuniversale di Parigi (catal., p. 317), ottenendo una menzione onorevole.
Sempre nel 1878 il F. partecipò con tre quadri alla ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] di' screta notorietà fu La vedova, presentata alla mostra del Circolo artistico fiorentino del 1888 e. l'anno seguente, alla Esposizioneuniversale di Parigi ove ottenne una menzione d'onore. Nel corso dell'ultimo decennio del secolo il C. continuò a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] a Firenze negli anni Cinquanta e che, a partire dalle riunioni dei pittori nel caffè Michelangelo, sarebbero giunte fino alla grande Esposizioneuniversale di Parigi del 1855.
Nel 1864 il G. dipinse la Veduta del lago di Albano, e, l'anno successivo ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] fasi di coltura e lavorazione (Guidoni, 1907-1908, figg. pp. 302-304). Tali quadri ottennero un grande successo all'Esposizioneuniversale di Saint Louis nel 1904 (Thieme-Becker).
Tornato in patria nel 1905, fissò la sua dimora a Salerno, riprendendo ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] internazionale con esportazioni di alta qualità, che gli varranno nel 1900 il conferimento di una medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale di Parigi. In quegli stessi anni di inizio del secolo, anche la cartiera di Mathi Inferiore nel Canavese ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] , per la chiesa romana dei Ss. Pietro e Paolo, otto bozzetti per le vetrate della cupola, non realizzate (E42. L'Esposizioneuniversale di Roma. Utopia e scenario di regime [catal. della mostra di Roma], Venezia 1987, p. 466).
Già direttore, dal 1935 ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] e perciò. laterali rispetto al tradizionale filone del naturalismo bolognese.
Fra questi si ricordano: Appennino, presente all'Esposizioneuniversale di Saint Louis del 1904 e a quella milanese del Sempione nel 1906, e Dramma rusticano, presente alla ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] . Tra il 1925 e il 1938 prese parte a diverse quadriennali romane e biennali di Venezia; nel 1937 partecipò all'Esposizioneuniversale di Parigi. Sue opere furono acquistate dalle gallerie d'arte moderna di Bari, Roma, Firenze, Milano e Torino.
Nel ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] la piccola grafica pubblicitaria e collaborò con la casa litografica Doyen che riprodusse suoi acquerelli dedicati all'Esposizioneuniversale di Torino del 1911. Suoi disegni apparvero sulla Domenica dei fanciulli (1900-1928), a cura della Paravia ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] , scene ambientate in Oriente o nell'antica Roma.
Appartengono a questo filone del gusto La fioraia, presentato all'Esposizioneuniversale di Vienna nel 1873(n. 205del catalogo); Il bacio alla mamma, esposto alla Promotrice fiorentina del 1874(sala ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...