SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] può scoprire nella storia un equivalente delle leggi universali che costituiscono il fulcro delle scienze naturali. 'action organisée, ivi 1993.
La sociologia in Italia. - L'esposizione che segue sarà orientata a trattare piuttosto della s. in Italia ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] a forme essenziali che fossero nel contempo universali, uniche e stilisticamente atemporali. Beall, dal al Musée d'art moderne de la Ville de Paris; nel 1976 l'esposizione di computergraphics a Tokyo; nel 1982 si organizza al Centre G. Pompidou una ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] contemporanea, nella quale la Chiesa sta attuando una cospicua cattolicità o universalità, non più soltanto di vocazione e di speranze, ma di denaro e oggetti, alle conferenze, settimane missionarie, esposizioni, vendite di carità.
Questo fa sì che ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] est, non est; cosa che presuppone la nozione dell'essere in universale. E poiché una cosa è vera quando è, tal lume è op. anche critica e interpretativa; G. Calza e P. Perez, Esposizione ragionata della filosofia di A. R., voll. 2, Intra 1878-79; ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] (1863); e, dopo qualche opera in cui ritornano le sue predilezioni chiaroscurali, secentesche, egli, con la Veduta dell'esposizioneuniversale del 1867, la Partenza del battello di Folkestone e alcune altre marine, giunge a darci vedute dal vero con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] 'congruità (dell'argomentazione e dell'esposizione)', 'intelligibilità', ecc. ‒, il quale come tarka rientra nel medesimo ampio campo semantico della occidentale 'ragione', gode invece di un quasi universale apprezzamento. Il ricorso alla rivelazione ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] intuizione che si chiami, e pertanto individuale, e di un predicato che è universale" (v. Croce, 1945, vol. II, p. 12). Sia o , a quella di racconto d'autore. La mostra, l'esposizione di fotografie, così come si è venuta in ultimo delineando di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] disponibili in edizioni critiche moderne ‒ includono accurate esposizioni basate sui trattati originali di Galeno, nonché un disappunto, infatti, la rivalutazione di questa cura come terapia universale (Avicenna) aveva fatto sì che i medici se ne ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] harmoniche (1558), Zarlino discute "quello che sia musica in universale, e la sua divisione"; l'argomentazione prosegue fino al cap cataloghi di invenzioni, mappe (Abramo Ortelio), esposizioni tecniche (Brunelleschi), resoconti di viaggio (John White ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] secoli successivi. Il risultato è la creazione di esposizioni analitiche e raffinate, relative all’esercizio di pp. 49-77; A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 91- ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...