• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
54 risultati
Tutti i risultati [735]
Biologia molecolare [54]
Biologia [279]
Medicina [185]
Genetica [97]
Patologia [56]
Chimica [43]
Biochimica [40]
Temi generali [49]
Zoologia [35]
Biografie [38]

fattóre di créscita

Enciclopedia on line

fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] in grande quantità se si aggiungono f. di crescita nel terreno di coltura. Se l’esposizione ai f. di crescita viene mantenuta, il livello di espressione dei geni si riduce gradualmente. Nelle cellule in continua divisione i prodotti di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – RECETTORE TRANSMEMBRANA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattóre di créscita (3)
Mostra Tutti

molecola

Enciclopedia on line

La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] m. del DNA che, influendo con i siti di legame delle proteine, sono essenziali per la regolazione dell’espressione dei geni. Nell’ambito poi della biologia molecolare della cellula, argomenti di particolare interesse e grande sviluppo sono quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti

Biologia molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378) Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] sviluppo dell'embrione, per i quali si realizza un'espressione embrionale-specifica. I geni di altri fattori vengono attivati in tessuti diversi, determinando l'espressione tessuto-specifica dei geni bersaglio. Altri ancora rispondono a ormoni o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] , quando la bio genesi mitocondriale è alterata. Ci sono, tuttavia, anche esempi in cui i cambiamenti dell' espressione dei geni mitocondriali non sono associati a una variazione della quantità di mtDNA, suggerendo l'esistenza di meccanismi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Apoptosi: morte cellulare programmata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apoptosi: morte cellulare programmata Thomas G. Cotter L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] a una forma più acuta. A livello biochimico si verifica una mutata espressione dei geni che regolano la proliferazione e questo, insieme alla presenza di geni che prevengono la morte cellulare, fornisce alle cellule tumorali tutti gli ingredienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – RECETTORE TRANSMEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi: morte cellulare programmata (3)
Mostra Tutti

epigenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epigenesi Saverio Forestiero Concetto posto al centro del dibattito storico sulla generazione e l’embriogenesi iniziato nella seconda metà del XVII sec. e durato fino alla fine del XVIII. Alla teoria [...] Quest’ultima non è necessariamente legata allo sviluppo. I meccanismi epigenetici riguardano in generale il controllo dell’espressione dei geni non influenzato da differenze nelle sequenze del DNA, ma da fattori come la conformazione della cromatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigenesi (3)
Mostra Tutti

retrovirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retrovirus Mariarita De Felice Parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule animali e si riproducono al loro interno. Il materiale genetico di un retrovirus è costituito da due molecole [...] denominata provirus. Il provirus si integra nel genoma cellulare dove può restare stabilmente per numerose generazioni. L’espressione dei geni del provirus produrrà le due molecole di RNA genomico e le proteine virali. L’assemblaggio di queste varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrovirus (4)
Mostra Tutti

impronta

Enciclopedia on line

Segno che lascia un corpo impresso su un altro. I. digitali Sono quelle lasciate su superfici lisce dalle creste cutanee dei polpastrelli, e vengono utilizzate per l’identificazione personale (➔ dermatoglifi). Biologia In [...] . fornisce indicazioni sui siti critici di legame fra DNA e proteine e, di conseguenza, sui processi di regolazione dell’espressione dei geni. Nel 1985 è stato pubblicato e brevettato da A. Jeffreys un metodo di indagine genetica (DNA finger printing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: ANALISI DELLA SEQUENZA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MEDICINA LEGALE – DERMATOGLIFI – PROTEINE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] esplorato negli anni seguenti da Elie Wollman e Jacob. In entrambi i casi, l'espressione dei geni è controllata negativamente da proteine chiamate repressori, che si legano a monte dei geni che regolano e ne impediscono la trascrizione nell'RNA. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

codice epigenetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice epigenetico L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] ai fattori di trascrizione e alla RNA-polimerasi. Dallo studio della struttura della cromatina e della sua influenza sull’espressione dei geni sono emersi alcuni principi generali: la cromatina più compatta si replica più tardi di quella più lassa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eredità
eredità s. f. [dal lat. heredĭtas -atis]. – 1. a. Successione a titolo universale nel patrimonio e in genere nei rapporti attivi e passivi di un defunto: la chiamata all’e.; accettare l’e., rinunziare all’eredità. In senso oggettivo, l’universalità...
evo-devo
evo-devo (Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali