Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] disciplina si è spostato al livello delle molecole proteiche, che, essendo diretta espressionedeigeni, sono obiettivamente più affidabili per un’interpretazione dei meccanismi evolutivi. L’estensione di questo tipo di indagini al livello degli ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] a partire dalla seconda metà degli anni 1990, costituisce inoltre un potente mezzo per l’osservazione dell’espressionedeigeni durante lo sviluppo. Drosophila melanogaster può essere assunta come modello per altri organismi anche più complessi ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] in altri casi, più numerosi, i processi di r. agiscono a livello della sintesi degli enzimi attivando o reprimendo l’espressionedeigeni che li codificano (r. genica).
R. enzimatica o metabolica
La r. delle vie metaboliche è operata da una serie di ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] e RNA nel flusso dell’informazione genetica: sono stati meglio chiariti soprattutto i processi di regolazione dell’espressionedeigeni (➔ regolazione, epigenesi, silenziamento). Le scoperte più importanti della biologia della c. sono state spesso ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] sconosciuti, compresi quelli di malattie ereditarie umane, sia per lo studio delle modalità di espressionedeigeni, cioè per la genomica funzionale (➔ genoma).
M. di associazione
Si basano sull’analisi statistica (➔ lod score) della frequenza ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] nuove abilità metaboliche. Ciò può avvenire per mutazioni che cadono all'interno di geni strutturali o all'interno di sequenze che regolano l'espressionedeigeni stessi. L'ipotesi del mosaico viene anche avvalorata dall'ampia specificità di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] stato messo in evidenza il ruolo del nucleo cellulare nella determinazione di caratteri specifici, e il fatto che l'espressionedeigeni nucleari dipende dalla sintesi di differenti tipi di mRNA è stato dimostrato grazie a esperimenti in cui venivano ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] . Le cause della diversità prendono due direzioni: la prima parte dalla variazione a livello genico e, attraverso l'espressionedeigeni durante lo sviluppo, la morfologia e la fisiologia, arriva fino al fenotipo; la seconda, di ritorno, parte dalla ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] di tipo tecnico e scientifico. In primo luogo, le tecnologie per il sequenziamento e il monitoraggio del (ossia l’espressionedeigeni negli RNA messaggeri di un intero organismo o di un dato organo, tessuto o cellula in un particolare stadio dello ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] sia la sintesi di proteine in ospiti diversi. Per l’espressione di geni clonati in cellule di mammifero, i v. più usati v. v=a×b che ha per modulo il prodotto ab senϑ dei moduli dei due v. per il seno dell’angolo fra essi compreso, direzione normale ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...