MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] e pigmentate. Tale modello genetico fornì in seguito spunti rilevanti per l’interpretazione di processi di espressionegenica. Può sembrare insolito, per l’odierna visione settoriale e specialistica dei differenti distretti della moderna biologia ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] Cinquanta lavorava per introdurre nelle università italiane le nuove conoscenze sulla struttura del DNA e poi sulla espressionegenica e l’induzione enzimatica. Il suo corso di chimica delle fermentazioni si distaccava dal tradizionale interesse per ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] delle proteine nei processi di sviluppo e nel citodifferenziamento (1962). Nel frattempo si delineava il concetto di espressionegenica, cioè il processo attraverso cui l’informazione contenuta nel DNA di un gene viene convertita in una macromolecola ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] effettive dimensioni delle popolazioni naturali, della variabilità genica e cromosomica e dei meccanismi di selezione divenne non si realizzò, anche perché troppo ambizioso, espressione dei carattere scarsamente concreto del B., poco cosciente ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...