Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] Hilbert sulla dimostrazione di compatibilità degli assiomi dell'aritmetica, posto all'inizio del XX sec. e rimasto è Psod, introdotto nel paragrafo precedente. L'istanza generica è un'espressione E, il risultato è l'esistenza o meno di un insieme di ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] oggi in uso. A Eulero si deve poi la definizione di funzione come espressione di una formula analitica: ciò porterà il nuovo concetto, e quindi l’analisi, nell’ambito dell’aritmetica e dell’algebra anziché, come in Leibniz, in quello della geometria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] a uso delle scuole militari e includevano non soltanto l'aritmetica elementare, l'algebra, la geometria e la trigonometria, ma 1780. L'opera costituì un importantissimo luogo di espressione delle concezioni dell'Illuminismo. I seguaci di questo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] e le sussistenze, invece, secondo una progressione aritmetica.
Genovesi e Malthus, anche se giungevano a degli alimenti di base, come i cereali, ritenuti, a torto, espressione di povertà, mentre è aumentato il consumo degli alimenti indici di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] , di conseguenza, "si deve annoverare la geometria non con l'aritmetica, che è puramente a priori, ma piuttosto con la meccanica" tra il 1871 e il 1873 lo arricchì definendo esplicitamente l'espressione della distanza tra due punti, è oggi noto con il ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...]
3. Si ottengono stimatori corretti delle varianze di p sostituendo l'espressione
P(1 - P) nel secondo membro della (11) e a lo stimatore ȳg, che non è altro che la media aritmetica semplice delle medie Y̅(h) osservate:
formula (24)
La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] numero' e che secondo alcuni qui indicherebbe l'aritmetica (Datta 1962).
Non sappiamo se in epoca vedica e 10.000 (=104). Per i multipli di 103 e di 104 ricorrevano spesso a espressioni basate su 102 e su 103; per esempio, 2×103=20 (vimśati)×102 (śata ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] Odoacre. A conclusione del suo discorso, E. si augura con espressione ripresa da Virgilio (Aen., IV, 328 s.) che un crede madre della poetica, del diritto, della dialettica, dell'aritmetica. L'opuscolo termina con una rassegna dei più illustri ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] le discipline dalle applicazioni concrete, come l’architettura, l’aritmetica, la meccanica, l’agrimensura e la medicina.
Tra pesce servitogli a tavola il volto di Simmaco, con un’espressione di rimprovero e minaccia, che gli avrebbe suscitato non solo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] obbedisca alle leggi dell'aritmetica, così dobbiamo credere che ⟨c(k)m∣=1.
Applicando la condizione di completezza iterativamente si ottiene allora, per l'ampiezza ⟨a∣b⟩, la seguente espressione:
[18] ⟨a∣b⟩ =∑ ∑ ...∑ ⟨a∣c(1)j(1)⟩⟨c(1)j(1)∣c(2)j(2)⟩ ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...