• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Matematica [132]
Storia della matematica [63]
Temi generali [47]
Filosofia [48]
Biografie [41]
Fisica [39]
Algebra [28]
Economia [28]
Diritto [29]
Astronomia [26]

quoziente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quoziente quoziènte [Der. dell'avv. lat. quotiens "quante volte"] [ALG] (a) Nell'aritmetica, il risultato del-l'operazione della divisione, cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto [...] la definizione che l'operazione di divisione ha nei vari casi: q. di due polinomi, di due espressioni, e sim., intendendosi generic. l'espressione che moltiplicata per quella che funge da divisore dà quella che funge da dividendo. ◆ [ALG] Insieme q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

fiscal cliff

NEOLOGISMI (2018)

fiscal cliff loc. s.le m. inv. Precipizio fiscale. • L’aritmetica di [Barack] Obama deve considerare anche il «Fiscal cliff», il doloroso programma di tagli della spesa e aumenti fiscali che entrerà [...] fiscale sfiorato più volte dagli Stati Uniti. (C. D. C., Corriere della sera, 14 marzo 2014, p. 43, Economia). - Espressione inglese composta dall’agg. fiscal ‘fiscale’ e dal s. cliff ‘scogliera, precipizio’. - Già attestato nel Tempo del 22 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – IRLANDA

quadratico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadratico quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] in più variabili. ◆ [ALG] Irrazionale q.: espressione algebrica nella quale compaiono soltanto operazioni razionali ed estrazioni un numero finito di termini, la radice quadrata della media aritmetica dei quadrati dei termini. ◆ [ALG] Prima e seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

mathesis

Dizionario di filosofia (2009)

mathesis Dal gr. μάϑησις «apprendimento». Termine adottato nel linguaggio filosofico e matematico con il significato (già presente nel latino tardo) di «scienza matematica», soprattutto nella locuz. [...] una scienza matematica universale, distinta dalle altre discipline matematiche (aritmetica, geometria, ecc.) e a esse sovraordinata, in di valore incontrovertibile. Nella fenomenologia husserliana l’espressione è stata ripresa a indicare la logica ... Leggi Tutto

numero macchina

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero macchina numero macchina numero rappresentato in una macchina di calcolo; costituisce un’approssimazione del numero esatto con cui teoricamente si dovrebbero effettuare le operazioni. L’approssimazione [...] calcolo in cui opera l’automa (il simbolo F deriva dall’espressione inglese floating point, ovvero virgola mobile). Le operazioni che è in essi definite. Questo ambiente, detto aritmetica finita di macchina, dipende dalla rappresentazione finita ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – ALGORITMO – INSIEME

radice nel campo complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

radice nel campo complesso radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), [...] modulo e l’argomento di z), le sue radici n-esime sono allora date dall’espressione o, in forma compatta usando la forma esponenziale, in cui il simbolo indica la radice aritmetica n-esima del numero reale non negativo ρ. Le n radici n-esime di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – PIANO DI ARGAND-GAUSS – ESTRAZIONE DI RADICE – FUNZIONE POLIDROMA – NUMERI COMPLESSI

non contraddittorieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

non contraddittorieta non contraddittorietà espressione equivalente a → coerenza. Un sistema formale S si dice non contraddittorio se in esso non è possibile dedurre logicamente una contraddizione. In [...] riguardo la non contraddittorietà dei sistemi formali è il cosiddetto secondo teorema di Gödel per il quale non è possibile dimostrare la non contraddittorietà dell’aritmetica formalizzata dagli assiomi di Peano utilizzando i metodi forniti dall ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI PEANO – TEOREMA DI GÖDEL – LOGICA CLASSICA – SISTEMA FORMALE – ARITMETICA

addizione ciclica

Enciclopedia della Matematica (2013)

addizione ciclica addizione ciclica espressione con cui si indica l’addizione in una → aritmetica modulare, che opera su un insieme finito di n numeri in modo ciclico, assumendo che n coincida con 0. [...] dove n = 12 e le ore possono essere addizionate, tenendo presente che, ogni volta che si raggiunge 12, il conto riparte da 0. Per esempio, nell’aritmetica dell’orologio, il risultato dell’addizione di 7 e 9 è 4 (si veda anche → congruenza modulo n). ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA MODULARE

dividendo

Enciclopedia della Matematica (2013)

dividendo dividendo in aritmetica e algebra, primo termine di una divisione: è il termine che viene diviso, mentre il termine che divide è detto divisore. Per esempio, nell’espressione 7 : 3, il dividendo [...] è 7 mentre il divisore è 3. Nell’espressione (x 2 − 2x + 1) : (x −1) il dividendo è il polinomio x 2 − 2x + 1. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA – POLINOMIO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dividendo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
aritmètico
aritmetico aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmètica
aritmetica aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali