neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] metabolici intracellulari, stimolano o deprimono l’espressione di geni specifici e mantengono quindi vitale la cellula ’assunzione in dose terapeutica di acido folico: lo stato mentale dei pazienti migliora, ma aumentano il numero e la gravità degli ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] che l'evoluzione sia fondamentalmente legata alla frequenza deigeni, utilizzò, con opportune modifiche, il metodo per raccolta dei dati.
Questo programma non si realizzò, anche perché troppo ambizioso, espressionedei carattere scarsamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] La teoria degli oncogeni implica che gli oncogeni retrovirali derivino da geni cellulari normali (proto-oncogeni), e che un’aumentata espressionedei proto-oncogeni, (un’espressione inappropriata di una forma mutata, funzionalmente alterata di proto ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] espressione solo 10.000 anni fa): questo intervallo esprime il tempo impiegato dal ‘cervello-base’ per acquisire le modifiche necessarie, a livello cellulare, degli strati della neocorteccia e delle connessioni sinaptiche.
Ruolo deigeni
Qualsiasi ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] a pochi anni fa si riteneva che le condizioni ambientali non potessero indurre cambiamenti nella struttura deigeni e nel loro livello di espressione. Effettivamente la sequenza dell’acido deossiribonucleico (DNA), ossia l’ordine delle coppie di basi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] discordanze venivano spiegate con la complessità dei meccanismi sottostanti l’espressionedei tratti)
Due testi di riferimento genetica è diventato possibile mappare e clonare i geni, in particolare le varianti responsabili delle malattie. Nel ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] e duratura di plasticità che implica variazioni nell’espressione genica e la sintesi di nuove proteine. Oltre di hardware temporaneo costruito prevalentemente sotto la direzione deigeni, è destinata a venire rimaneggiata strutturalmente lungo ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] indica una relazione di opposizione, che è espressionedei meccanismi biochimici primari, di quelli psicologici gran parte retta, adattativamente, dal principio della diffusione dei propri geni, considerare alla stregua di illusioni la simpatia, ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] tra il 1730 e il 1750, divenne l’espressione musicale per eccellenza della sociabilità aristocratica e borghese nella compose per il Regio ducal teatro di Milano La gara deigeni, «componimento drammatico» di Guido Riviera rappresentato il 28 maggio ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] repressione differenziale delle informazioni geniche necessarie per il differenziamento dei vari gruppi cellulari. I determinanti permettono in modo selettivo l'espressione di geni che codificano un determinato tipo cellulare e, successivamente, il ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...