Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] il modellista americano Sewall Wright aveva impiegato l’espressione selezione tra gruppi, pensando a una selezione di determinazione del sesso – condivide il 75 percento deigeni; mentre la quantità di geni in comune tra i fratelli è del 50 percento: ...
Leggi Tutto
dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] e si attua attraverso un aumento della trascrizione deigeni responsabili della sintesi degli enzimi. Un’induzione metabolica ereditaria o epigenetica, dovuta cioè all’alterazione della espressione genica da fattori ambientali come lo stress. Le ...
Leggi Tutto
cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] avere accesso a specifiche sequenze di DNA per l’espressione genica, la riparazione e la replicazione del DNA.
Impacchettamento addetti alla replicazione, alla riparazione, e alla trascrizione deigeni. Nei Batteri e negli Archea è presente un unico ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] delle loro alterazioni (malattie molecolari). Parallelamente si vanno chiarendo i meccanismi che regolano l'espressione, qualitativa e quantitativa, dei vari geni nello sviluppo, nella funzione e nel mantenimento dell'organismo. La conoscenza di essi ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] e nelle scimmie. Nel cervello di ratti anziani, risulta deficitaria anche l’espressione di c-fos, un gene appartenente alla classe deigeni immediati-precoci coinvolti nella plasticità neurale. Le alterazioni cellulari indotte dall’invecchiamento ...
Leggi Tutto
leucemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Tumore delle cellule del sangue, caratterizzato da una proliferazione anomala della cellula staminale, non ancora differenziata e con molte potenzialità. Ci [...] cromosomi 17 e 11 hanno prognosi sfavorevole. I principali fattori prognostici biologici sono: l’espressione mutata o non deigeni per le immunoglobuline, l’espressione della proteina ZAP-70, generalmente espressa dalle cellule linfoidi T normali, l ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] (➔) studia proprio l’influenza deigeni o dei singoli alleli sul metabolismo di un farmaco o sulla sua efficacia, mentre la farmacogenomica (➔) si avvale di risorse genomiche (sequenze geniche, profili di espressione, ecc.) per identificare nuovi ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)
Nicoletta Rossi
PCR
Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie
La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...]
È una forma di PCR quantitativa con due principali applicazioni: quantificare l’espressione genica (e confermare l’espressione differenziale deigeni individuati mediante analisi di ibridazione con microarray); vagliare le mutazioni e i polimorfismi ...
Leggi Tutto
ansia
Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] alcuni geni possano accrescere il rischio del disturbo codificando una riduzione di espressionedei è accoppiato con uno stimolo nocivo incondizionato (scarica elettrica sulla pianta dei piedi). L’esposizione ripetuta a tale accoppiamento fa sì che l ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Nicoletta Rossi
Insieme dei processi e delle modalità relativi alla trasmissione dei caratteri genetici da un organismo alla sua progenie e, quindi, da una generazione alla successiva; [...] stessi caratteri di un altro. Dunque, la maggior parte deigeni esiste in una popolazione sotto forma di numerose varianti alleliche o di un organismo, è invece il risultato dell’espressione genica (➔). Il fenotipo comprende la struttura fisica di un ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...