medulloblastoma
Il più comune tumore cerebrale maligno dell’infanzia; per definizione insorge nel cervelletto, a livello del verme, e meno frequentemente interessa gli emisferi cerebellari. La sintomatologia [...] da una aumentata suscettibilità a sviluppare medulloblastomi. Mutazioni somatiche deigeni Ptc, Sufu e Smo sono osservate nel 25% dei casi sporadici di m., così come attivazioni epigenetiche dell’espressione del gene Gli-1. La via di trasduzione di ...
Leggi Tutto
allele
Nicoletta Rossi
Ciascuna delle due forme alternative di un gene che occupano la stessa posizione (locus) in una coppia di cromosomi omologhi, e che controllano variazioni dello stesso carattere. [...] paterno e materno deigeni biallelici vengono espressi, tuttavia è noto che nell’uomo e in altri Mammiferi, di alcuni geni biallelici viene espresso solo l’a. di un genitore (esclusione allelica). Esempi di espressione monoallelica si verificano nei ...
Leggi Tutto
ritmi biologici
Adattamento alle variazioni periodiche dell’ambiente esterno, in gran parte regolato da un orologio biologico endogeno che ‘detta’ il tempo all’organismo e consente di anticipare, modificando [...] da un orologio biologico centrale che è localizzato a livello dei nuclei soprachiasmatici dell’ipotalamo. Questo centro svolge un ruolo importante sincronizzano gli oscillatori periferici. I geni la cui espressione viene controllata sia dall’orologio ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] individui non servono che ad assicurare la riproduzione deigeni. Sono quindi i geni a essere protagonisti e a servirsi di qualsiasi selezione opera su individui che sono l’espressione dell’opera di geni diversi in un dato ambiente.
Molti sociobiologi ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione deigeni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] ulteriore livello di complessità nell’interpretazione dei meccanismi alla base della trasmissione dei caratteri ereditari. Si è infatti l’espressione nel nucleo. Queste modifiche epigenetiche possono controllare l’espressione di geni coinvolti ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo determinate dall’interazione fra la sua costituzione genetica e l’ambiente. Il f. indica sia la specifica espressione [...] di un determinato organismo: esso comprende quindi tutti i prodotti o tutte le manifestazioni deigeni di un essere vivente quali, la sequenza amminoacidica delle sue proteine, l’attività dei suoi enzimi, la sua morfologia e il suo comportamento. ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] citoplasma della cellula uovo e quindi i tempi di attivazione deigeni embrionali.
In tutti i Mammiferi è noto che le prime clonazione di un organismo, viene definita comunemente con l’espressione clonazione terapeutica.
L’uso delle cellule s. adulte ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] ereditarietà deigeni localizzati in questa regione sui cromosomi sessuali è uguale a quello deigeni localizzati su zinco indica il suo coinvolgimento nella regolazione dell’espressione genica attraverso l’interazione con specifiche sequenze di DNA ...
Leggi Tutto
Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] le ricerche sulla natura, la struttura e il funzionamento deigeni. Un immediato successo delle ricerche rivolte a questo scopo fu basato sulla sequenza delle 4 basi (➔ codice). L’espressione del g. non avviene direttamente, ma attraverso un ...
Leggi Tutto
Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] l’effetto di dose deigeni legati al sesso è dovuto a inattivazione casuale di uno dei due cromosomi X (➔ lionizzazione possibile, economico o sicuro servirsi di oggetti reali. L’espressione special effects o SFX fu coniata per designare i modellini ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...