Biologia
In genetica molecolare, chips a DNA (DNA-array o DNA-microarray), vetrini della grandezza dei coprioggetti sui quali vengono deposti campioni di cDNA o sintetizzati oligonucleotidi disposti in [...] espressione di molti geni contemporaneamente, costituiscono un’innovazione rivoluzionaria, così come lo sono stati i c. al silicio per l’industria dei ottiene lo scopo di definire l’insieme deigeni rilevanti per un processo, individuando con grande ...
Leggi Tutto
In genetica, gene non funzionale con omologia di sequenza a un gene strutturale conosciuto. Gli p. differiscono dai corrispondenti geni strutturali attivi per mutazioni di basi e per la presenza di sequenze [...] geni non funzionali chiamati p. elaborati: essi sono copie di geni che mancano però degli introni e dei promotori, normalmente presenti nei geni Essi sono in grado di modificare l’espressione di geni cellulari, fornendo un potente meccanismo evolutivo ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di DNA il cui prodotto (proteina r.) si può riconoscere mediante saggi in vitro. Serve a identificare le sequenze di DNA preposte alla regolazione deigeni. L’espressione [...] di un gene è infatti controllata da sequenze di DNA non trascritte, che possono trovarsi distanti da esso molte migliaia di coppie di basi e possono anche agire in combinazione con altre. Mediante manipolazione ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] le fasi che precedono il processo di divisione. L'espressione più semplice del danno in queste condizioni è la divisione Quest'ultima caratteristica dipende dal fatto che la combinazione deigeni presenti negli individui di una data specie è stata ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] complessa sommandosi o elidendosi. Inoltre, sull'espressionedei caratteri genetici agiscono fattori non ereditarî dovuti Patow ammette che la gemellarità dipenda da una coppia di geni mendeliani con dominanza incompleta. È probabile però che, oltre ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lirica amorosa fu non solo lirica raffinata in sanscrito, quale espressionedei sentimenti di poeti, ma anche - e fin dagli inizî nella fessura in atto di adorazione il popolo Naya, deigenî dell'acqua, riconoscibili dalla parte superiore del corpo a ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] percentuali di O, A, B, AB, non solo, ma anche le percentuali deigeni p, q, r, i fattori cioè relativi ai tipi sanguigni A, B, valori. Egli denomina i sei tipi di stile con espressioni piuttosto pittoresche e cioè: l'uomo della fattività per la ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] ché a ogni natura d'artista è dato in sorte un modo d'espressione più appropriato d'ogni altro, e se nelle poesie di M. raramente e nello stesso Isaia, pur concitato dal richiamo deigeni - egli intese soprattutto alla robustezza plastica e all ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] solo modo per studiare la regolazione e la funzione deigeni era l'osservazione delle caratteristiche ereditarie e delle ossia una sequenza di DNA che ne regola l'espressione. Uno dei promotori più utilizzati è il CaMV, un promotore costitutivo ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] di un organismo vivente: la conoscenza della sequenza deigeni può fornire solo un’interpretazione caratterizzata da una basano su tecniche micro-array e analisi seriale dell’espressione genica (SAGE, Serial Analysis of Gene Expression). Quet ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...