genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Le applicazioni cliniche della genomica in ambito oncologico
Diverse sono le applicazioni della genomica, e in partic. della metodica dei microarray, in ambito oncologico. [...] ematologici
Per ciò che concerne la correlazione tra l’espressione genica e le alterazioni biologiche note, è nelle leucemie inibiscono alcuni deigeni identificati.
Infine, la genomica è stata impiegata nel tentativo di identificare geni che possano ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nel Comminges, mentre i culti a carattere protettivo deiGenî e di Tutela sono ampiamente diffusi.
Il culto può dar luogo a soluzioni diverse a seconda dei tempi, dei luoghi e dei diversi mezzi di espressione. Ciò riguarda per lo più la sfera del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il trionfo della Croce in una corona si ripercorre il modulo deiGeni portatori, in coppia, di clipei o di corone, ma in Adamo alza la destra, a rivolgere la parola a Eva. Le espressioni sono intense: le due figure, prima nude, si coprono ora con ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "anche dopo morte ". Questi - concede Ortes - è "un di quei geni superiori" meritevoli di ricordo. Memorizzabile, dunque, Lodoli, nella misura in cui riflessioni suscitate dalla lettura - da espressionedei "sentimenti" febroniana a proposito del ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] delle cose; perspicace e mobile; impetuoso nell'espressionedei propri sentimenti, ma capace di dominarli repentinamente o da ricordare almeno Col Carducci in Maremma e, soprattutto, Geni e capi ameni dell'Ottocento. Posizione, indubbiamente, di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] da cui proviene un sarcofago marmoreo con la raffigurazione di Dioniso e deiGeni delle Stagioni, databile tra la fine del III e gli inizi del riflesso dei fenomeni bradisismici dell’area costiera puteolana e liternina e di cui espressione a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a mutazioni deigeni Hox. Rudi Balling e Michael Kessel, del Max-Planck-Institut di Göttingen, in Germania, utilizzando topi transgenici dimostrano che anomalie dello sviluppo, in particolare del cranio, sono indotte dall'espressione ectopica del ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] alle divinità, deigenî accanto a un albero, genî e coppe con acqua viva.
Grande fu lo splendore dei secoli XIII-XII rendere la solennità della testa e dell'espressione del viso, delle pose e dei movimenti delle figure scolpite sul rovescio delle ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] influenzano, forse con la partecipazione dell'etilene, l'espressione del sesso nelle piante a fiori unisessuali (canapa, acellulare, dimostrarono che l'aggiunta di istoni ostacola l'azione deigeni e inibisce la sintesi DNA-dipendente dell'RNA; il ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] poco meno soddisfacente" di quella degli atomi della chimica e deigeni della biologia (v. Murdock, 1949; tr. it., p 'umanità mediante la cultura può essere vantaggiosamente sintetizzata dall'espressione "antropo-poiesi" (v. Remotti, Tesi per..., ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...