La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] suoi programmi di ricerca, di cui i laboratori nazionali erano espressione, tendevano a essere molto vasti, di carattere burocratico e - che, a sua volta, avrebbe accelerato la ricerca deigeni legati alle malattie (un genere di ricerca che molti ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] da molti recettori dei fattori di crescita. Queste proteine agiscono a livello del nucleo della cellula fosforilando, e quindi attivando, proteine, quali Elk-1, che regolano l'espressione in cascata di numerosi geni responsabili della proliferazione ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] replicazione del DNA e l’espressione di specifici geni. In effetti, una prima categoria di geni le cui mutazioni somatiche possono dall’inizio in varie sedi (come nel caso delle leucemie e dei linfomi); c) il tumore si è già diffuso in altre parti ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] un ruolo dei fitocromi nella regolazione dei potenziali di membrana dei flussi ionici e dell'espressione genica. La pianta la funzione possa essere simile). Solo il 9 % deigeni è stato caratterizzato sperimentalmente ed è quindi certa la funzione ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] interazione attinorrizica sono tuttora poco note, ma l'espressione genica dell'ospite durante le fasi di azoto-fissazione il trasferimento, in tappe successive, di una buona parte deigeni del simbionte al nucleo della cellula ospite. In Arabidopsis ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] coniò l'espressione "rivoluzione neolitica", intendendo non tanto un avvenimento repentino in termini Advance of Advantageous Genes, basato originariamente sull'avanzamento deigeni favorevoli. Un modello matematico, elaborato dagli autori sulla ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] deigeni diviene sempre più importante l'influenza dell'ambiente che circonda ogni singola cellula o anche l'intero organismo. Le cellule, in altre parole, si parlano e si scambiano segnali che ne modulano e ne condizionano l'espressione genica ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] segnali ambientali e/o cellulari e il profilo di espressione genica. È l’espressione o la repressione selettiva deigeni che determina le proprietà specifiche delle singole cellule, con specifici geni che vengono accesi o attivati mentre altri spenti ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] corona atef di Osiride, mentre le quattro ali deigeni babilonesi si dipartono dalle sue spalle. Sulle pietre 'aquila che porta al cielo l'anima dell'imperatore diventò l'espressione fissa per la rappresentazione dell'a. imperiale nell'arte, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] i processi che attraverso la regolazione temporale dell’espressione genica portano dalla cellula fecondata alla formazione di ” (quanti cioè sono interessati al modo di azione deigeni) le prime fasi dello sviluppo e la differenziazione delle ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...