Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] per la carriera di colui che fu uno dei primi sostenitori del progetto: secondo l’espressione dello stesso Watson, «iniziare con la doppia il 20° sec. andava concludendosi, la preminenza deigeni sulla stampa sia scientifica sia popolare indicava che, ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] . I fattori di trascrizione sono proteine che si legano a sequenze specifiche nelle regioni regolatrici deigeni e, reclutando la RNA polimerasi, regolano l’espressione genica. Mettendo insieme i dati di gene profiling e di interazione tra fattori di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] di dipendenza da fattori interni ed esterni che ne regolano l'espressione e le modalità con cui operano i processi alla sua base; figlio, sebbene quantitativamente inferiori in termini di propagazione deigeni;
2) mutuo vantaggio: quando entrambe le ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] (v. tomba). Come tale la th. è espressione tipica della civiltà egea: la sostituzione di blocchi relativamente il terzo gruppo del XIV sec. comprende con altre (th. deiGenî) il più famoso dei monumenti del genere, il Tesoro di Atreo: (v. vol. v ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] ) e generano segnali che attivano o disattivano numerosi geni e sono, perciò, responsabili di fondamentali funzioni biologiche collagene e di altre molecole della matrice, l'espressionedei sistemi per il controllo della demolizione della matrice ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] artista. Il L., a cui era stato commissionato soltanto uno deigeni per l'urna al prezzo di 60 scudi, fu quindi morbido modellato del corpo, il volto paffuto e l'espressione vagamente attonita rimandano direttamente al coevo genio collocato sulla ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction)
Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...]
È una forma di PCR quantitativa con due principali applicazioni: quantificare l’espressione genica (e confermare l’espressione differenziale deigeni individuati mediante analisi di ibridazione con microarray); vagliare le mutazioni e i polimorfismi ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] immagini di culto dei mitrei, i rilievi e le sculture di Giove Dolichenus, le statue deigenî dell'accampamento con tenero col quale essa è eseguita le conferisce una espressione particolarmente viva e mossa. Due statue imperiali provenienti dall ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] e ordinare sequenze di geni espressi costruendo veri e propri atlanti di espressione genica. Un obiettivo delle più eclatante: l’onco-topo. Questi topi transgenici, i primi dei quali furono prodotti alla fine del 20° sec., contengono oncogeni attivati ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
I tumori come conseguenza del fallimento dell’apoptosi
Il tumore è una massa in accrescimento originata da una singola cellula, attraverso un processo di riproduzione [...] -2 (→), mentre la funzione deigeni proapoptotici come Bax e Bak è persa. Quando si verifica un danno al DNA, si attiva la proteina p53, un fattore di trascrizione che si lega al DNA inducendo l’espressione di vari geni coinvolti nell’apoptosi, e in ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...