gene bersaglio
Saverio Forestiero
Gene di particolare importanza biologica all’interno di ricerche sperimentali mirate. Più specificamente, un gene bersaglio è il gene su cui agisce un fattore di trascrizione [...] mirata di un segmento di DNA cromosomico (appunto il gene bersaglio) la cui espressione è controllata da un gene regolatore sintetico. In molti casi l’individuazione deigeni bersaglio è decisiva. In patologia molecolare, per es., la conoscenza del ...
Leggi Tutto
proapoptotico, gene
Gene il cui prodotto di espressione è costituito da proteine che rendono le cellule maggiormente suscettibili all’apoptosi. Il meccanismo dell’apoptosi è regolato da un complesso [...] cellulare (antiapoptotiche). L’alterazione di questo equilibrio favorisce l’insorgenza del cancro e di malattie neurodegenerative. Uno deigeni p. meglio studiati è il gene p53: la proteina da esso codificata (➔ p53, proteina) interviene bloccando il ...
Leggi Tutto
microRNA
<mìkro èrre ènne a> s. m. pl. – Famiglia di piccoli RNA non codificanti (v. anche ) che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Lunghi da 21 a 25 nucleotidi, sono [...] varie specie di Metazoi. Nell’uomo sono stati a oggi identificati circa 400 geni miRNA che potenzialmente sono in grado di regolare l’espressione del 30% deigeni presenti nel genoma. Alcuni miRNA regolano un gran numero (decine) di mRNA bersaglio ...
Leggi Tutto
gene strutturale
Saverio Forestiero
Qualsiasi sequenza di DNA che codifica per un RNA, ossia per un prodotto proteico che non abbia funzione regolatrice. In termini molecolari, un gene strutturale degli [...] la sequenza amminoacidica della corrispondente catena polipeptidica. Le catene polipeptidiche costituiscono l’espressione fenotipica deigeni strutturali. I geni strutturali sono dunque sequenze trascrivibili che (dopo essere state sottoposte al ...
Leggi Tutto
oligonucleotide
Catena di pochi nucleotidi (fino ad alcune decine) ottenuta per sintesi o per frammentazione di un acido nucleico. L’impiego di o. si è rivelato particolarmente utile nel campo dell’ingegneria [...] genetica, dato che la possibilità di spezzare il genoma in tanti frammenti e poi di isolarli e di analizzarli uno per uno, ha reso più facile l’analisi fine della struttura deigeni e della loro regolazione ed espressione. ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] intracellulari, di modulare l'espressione genica di numerosi geni. Tra questi geni di primaria importanza vi tre decenni per definire che tale aumento è responsabile dell'iperalgesia dei tessuti infiammati. Il NGF è in grado di aumentare la sintesi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] T.H. Morgan e i suoi collaboratori dimostrarono che i geni sono localizzati in un ordine rigorosamente definito e costante nei il nome di teoria dei codici.
I. e secondo principio della termodinamica
Le espressioni dell’entropia informazionale sono ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] mentre il fenotipo ad ali chiare è l’espressione del genotipo cc. Nel 1964, in seguito controllati da un certo numero di geni e che sono molto suscettibili alle del pavone, il brillante piumaggio dei maschi dei fagiani) rendono gli individui che ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] come risultato finale l’invasione dei tessuti circostanti e la metastatizzazione geni che codificano i prodotti proteici secreti nel latte quali la β-galattoglobulina, la caseina, la proteina acida del siero del latte. Per ottenere l’espressione ...
Leggi Tutto
Biologo francese (Parigi 1910 - Cannes 1976). Assistente nel laboratorio di zoologia della Sorbona, M. si recò nel 1936 con B. Ephrussi al California Institute of Technology, ove entrò in contatto con [...] portò sia alla chiarificazione dei meccanismi riguardanti la regolazione genetica della sintesi proteica, sia alla definizione (1961) del concetto di RNA messaggero e delle nozioni di operone (come unità di espressione coordinata di più geni) e di ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...