Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] la cellula madre. Meccanismi di amplificazione di determinati geni o di porzioni non codificanti e meccanismi di trasposizione dei diversi tessuti e organi negli organismi superiori (sicuramente legato, peraltro, alla regolazione dell’espressione ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] e sociale dei figli legittimi e di quelli naturali, non più qualificati, questi ultimi, con espressioni come variabile delle immunoglobuline, l’ovalbumina e gli istoni. Alcuni geni all’interno della f. possono aver perso la funzione originaria ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] ai linfociti B e T all’interno dei centri germinativi degli organi secondari linfoidi. riconosca sulla cellula bersaglio l’espressione di un HLA che segnala anticorpi sono prodotti da tre ben definiti gruppi di geni: ogni catena L o H di una molecola ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] . Il segno di moltiplicazione × significa ‘incrociato con’. I geni si indicano con s. che per lo più consistono nella base alle diverse esigenze, donde la varietà di espressioni a seconda delle Chiese, dei periodi storici e degli autori che le hanno ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] naturale su mutazioni di geni diversi ma che controllano caratteri simili. Per es., la forma corporea dei Cetacei e degli Ittiosauri cosa s’intende per ‘accostarsi’; e poiché a tale espressione intui;tiva si possono dare parecchi significati, a ogni ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] modelli di distribuzione di geni specifici anziché su categorie ’antropologia fisica classica del 19° sec. e dei primi decenni del 20°, si definiva infatti come fu vietata ogni legge discriminatoria.
L’espressione più tragica del razzismo si ebbe ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] dei vari taxa di Uccelli, ha dimostrato che molte forme ritenute filogeneticamente affini erano in realtà l’espressione essere basata solo su differenze morfologiche dovute a pochi geni regolatori che agiscono durante l’ontogenesi, o anche che ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] loro in rapporti razionali e semplici; d) legge dei pesi di combinazione o degli equivalenti: compendia le un una loro c. lineare a coefficienti in un corpo K è una qualsiasi espressione del tipo λ1u1+...+λnun, con λ1, .., λn appartenenti a K. Se u1 ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] geni. Il dogma centrale della biologia molecolare sancisce il principio di un flusso unidirezionale dell'informazione genetica: DNA→RNA→proteine.
L'espressione o. che determina un aumento del numero dei R esprime un fenomeno definibile up-regulation ( ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] l'espressione di una situazione statica. Il mantenimento della vita esige una continua ricostruzione dei costituenti ma anche perché è proprio mediante la sintesi proteica che i genî impongono la legge ereditaria: formano le cellule, gli organi, gli ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...