Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] dei virus infettivi. Un vaccino basato sulle VLPs è quello contro il papillomavirus (HPV). Le VLPs dell'HPV si formano tramite l'espressione Un primo passo è costituito da apparecchi 'spara-geni' (gene-guns) che consentono di immettere nell'organismo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] meglio alla successione dei dati concreti, presentava dall'altro il grave inconveniente di apparire come un'espressione idonea, più molti dei più interessanti e importanti caratteri presenti in ciascun individuo sono controllati da diversi geni che ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] capacità funzionali e delle interazioni tra geni, c. e ambiente; in una teoria dei tratti, della loro variabilità e dell contingenze ontogenetiche che influenzano l'espressione, la definizione, la plasticità e l'utilizzo dei tratti; la quarta dall' ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101)
Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] o una certa teoria sembravano espressione diretta di un comune patrimonio 1992) e sul significato dell'introduzione dei test nella società nordamericana del primo , non possano considerarsi il frutto di ''geni'' o di ''eroi solitari'' ma devono ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Kol′cov (1808-1842), le sofferenze dei contadini sono materia di espressione lirica, attraverso le sofferenze personali, non e nello stesso così fuori di esso nella loro universalità di genî. Più forse il secondo che non il primo legato alle vicende ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] le pitture boscimane sono l'espressione di una mentalità artistica paragonabile a quella dei cacciatori della renna del dei Pigmei, i primi abitatori delle foreste, i quali nella mentalità dei Negri avrebbero assunto quasi la forma di geni ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] pareti delle tombe reali tebane, fa conoscere i genî che sono posti a guardia dei 12 piloni del mondo sotterraneo. Lo accompagnano culto dei re defunti non è una vera divinizzazione. Già da vivo è il "dio buono", ma questa espressione rimane una ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dall'etnografia, e le forme di espressione estetica dei popoli naturali, come le altre della loro la storia dell'arte non può avere per oggetto che i grandi genî creaiivi, deve allora necessariamente essere monografica, come la tentò per primo ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] recava nel sottotitolo: "quotidiano dei combattenti e dei produttori". La parola "produttori" era già l'espressione di un indirizzo mentale. Il i capitani che lo accrebbero di territorio e i genî che lo illuminarono di gloria. Quando declina il senso ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] la primitiva lavorazione del ferro creduta invenzione e opera di genî, come i Dattili e i Cabiri (v. ferro, grandiosa espressione della tendenza a ricercare un'espressione estetica del nuovo materiale; ferro e vetro, con abolizione completa dei ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...