PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] sulla natura, trovando la vita concreta dell'esplorazione geografica e quella compiuta espressione artistica che ambiva il Rinascimento. - 3. Dall'influenza immediata dei Lusiadas (1572) proviene il gusto epico, la nostalgia megalomane dello spirito ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e dell'uso irlandese darebbe un'idea più esatta l'espressione "dopo il rilascio dei cavalli" che esclude anche per noi una differenza di esseri divini che si nascondono dietro gli innumerevoli dei e genî. Solo con un'analisi precisa del carattere e ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] W. è messa in bocca a W. S. un'espressione che ne ricorda da vicino una del sonetto 41 di Sh N. 1682"), e una copia della versione di Florio dei Saggi di Montaigne (1603) al British Museum, che Dante e Omero tra i genî sovrumani, mandava per un ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dei venti quella componente che rappresenta il flusso generale della corrente da ovest a est, espressione fenomeni della natura si attribuivano a enti soprannaturali, divinità, genî, spiriti, in immediato per quanto invisibile contatto con l' ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] la loro varia e mirabile espressione, così individuale nelle proporzioni parte di Oreste, e da parte di Pilade quella dei figli di Nauplio accorsi in suo aiuto: vi era fra tralci di vite, grifi e Arimaspi, Genî alati e galli).
Certo ad Adriano, che ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] popolando il mistero delle origini della metallurgia di genî molteplici: Dattili, Cureti, Coribanti, Cabiri, dei maggiori centri monastici della Germania, Hildesheim, le prime affermazioni di una scultura in bronzo originale anche nell'espressione ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] emergono se, in luogo della [3], si considera l'espressione
formula [
5]
dove p è un vettore le cui costituita da circa 300 amminoacidi, ognuno dei quali è codificato da tre nucleotidi; perciò i geni che specificano la proteina sono costituiti ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , G.H. von Wright, soprattutto sulla base dei Blue and brown books di Wittgenstein, dovevano inaugurare tale nel famoso esempio di Frege, le espressioni ''stella del mattino'' e ''stella finirebbero per attivare alcuni geni di regolazione posti all' ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] tale per diritto divino, ma era creatura divina egli stesso, espressione della divinità; e con onori divini lo si salutava e lo molti altri uomini intelligenti e fortunati che a quello dei pochissimi genî. Di queste critiche la più severa (Beloch) ha ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] dei comportamenti umani nella soddisfazione delle esigenze primarie generali e di quelle più individuali e specifiche, ma, soprattutto, nell'espressione ' biologica storica si mantiene nei geni delle popolazioni viventi.
Essenzialmente rientrano ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...