Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] it. 1979, p. 4). In altri termini ritengono che i geni regolino sia il comportamento individuale sia quello sociale. Va però precisato (1973) - usano l'espressione società postindustriale come sinonimo di società dei servizi (caratterizzata, cioè, ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] dalla fisica nucleare il problema dell'origine dei varî i., delle loro abbondanze relative e ad un altro. Possono costituire espressioni di effetto isotopico anche variazioni al fine di provocare mutazioni di geni e cromosomi a favore del miglioramento ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] della genetica, che riconosce l'esistenza, piuttosto che di geni unici, di stock genetici dalla multiforme origine e composizione. , nelle sue espressioni più primitive, vien data da alcuni filosofi (R. Cantoni, Il pensiero dei primitivi, 1941; ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] Nietzsche. L'espressione più completa di questo antisemitismo pangemianista è nei libri di H. St. Chamberlain: solo dei Germani è germani di stirpe tutti i genî dell'umanità, germano lo stesso Gesù. È compito dei buoni Tedeschi eliminare le impurità ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] Essa dipende dalla temperatura e dalle concentrazioni dei reagenti attraverso espressioni matematiche il più delle volte non lineari su di particolari proteine che agiscono quali regolatrici di geni. Si considera un sistema nel quale ha luogo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] imparentati che, condividendo i medesimi geni, non hanno interesse a competere dei primati non umani (scimmie proscimmie e antropomorfe), gli animali evolutivamente più vicini a noi. Si riteneva che la c. nelle scimmie fosse solo l'espressione ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] dei forum, nonché dei primi motori di ricerca (il primo in assoluto fu lo svizzero Aliweb nel 1993, mentre Google nacque soltanto nel 1998), dagli anni 2000 in poi – ma soprattutto negli ultimi dieci anni – l’espressione nei geni che specificano ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] ) sono corti e di più l'incidenza dei raggi, il cui massimo valore ha luogo ma anche sotto l'aspetto di genî alati, anche maschili. Numerosissime sono divenire, come ogni altro soggetto d'arte, pura espressione artistica.
Bibl.: Antichità: J. A. Hild, ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] e della pioggia, le era sacra la capra: uno dei riti della festa di G. a Falerii era la così ogni donna ebbe una propria Iuno, l'espressione, cioè, più piena e più vera del età arcaica), a lato ai numerosissimi Genî, le Iunones delle singole donne.
In ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] , forbisce gli strumenti della sua espressione, configura le immagini in una cristallina cigni o da delfini o da grifi, quei genî alati che si esercitavano al ballo o al modo che Callimaco e Teocrito portavano gli dei e gli eroi al livello di quella ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...