Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] ricollega la produzione dell'output. L'espressione 'scatola nera' usata dagli psicologi indica formati da cellule in cui i geni non sono racchiusi in un nucleo di utilizzare un sistema a relè di ricodifica dei messaggi, e di aumentare al massimo il ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] è stata all'inizio definita con l'espressione di 'stato di alta affinità'; ma un totale di otto geni. I rimanenti due geni, SSC1 e KAR2, codificano essere un limite fisico alle dimensioni dei polipeptidi assistiti dalle chaperonine nel folding ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] primavera del 1759 il B. lasciò il Collegio dei Nobili di Parma per la casa di esercizi spirituali XXII), importanti tuttavia entrambi come espressione compiuta del suo pensiero, che nell'estetica settecentesca) tra i "geni" e gli "ingegni", si ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] tali sistemi neurali dipendono dalle informazioni presenti nei geni che controllano la soglia oltre la quale si di sua pertinenza, si è impegnata nella descrizione di espressioni codificate dei sentimenti, come i rituali del lutto.
Gli interrogativi ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] sua devozione a qualcuno di quei geni): ma certo l’impegno maggiore, la a guidare la sua fantasia verso l’espressione vera e propria il compositore è già musicale, ma la conoscenza tecnica delle forme e dei modi in cui la musica vive è per lo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] , se il livello intellettivo fosse espressione del solo potenziale ereditario, esso dai genitori ai figli attraverso i geni, e più precisamente attraverso le benché non esente da errori, è quello dei gemelli, inaugurato da Francis Galton nel 1875. ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] univoca data in precedenza, l'espressione 'selezione naturale' è impiegata differenti a seconda che agisca su geni, genotipi, gruppi, popolazioni o giudicata pressoché ottimale per il volo, mentre la coda dei maschi può raggiungere i 50 cm. In natura, ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] ipotizzare che l'autismo sia causato da una combinazione di più geni, la cui co-occorrenza è molto più rara.Le manifestazioni discorso o le espressioni metaforiche.
I profili cognitivi e neuropsicologici dei soggetti con buon funzionamento ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] paziente R.B., in cui un’ischemia aveva causato la perdita selettiva dei neuroni del campo CA1; R. B. mostrava un’amnesia anterograda come H , introducendo geni esogeni nel genoma del topo (topi transgenici), oppure inattivare l’espressione di un ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] reazione chimica.
La non linearità, presente nell'espressione della velocità di reazione, costituisce un requisito indispensabile una coppia di genidei topi.
In realtà, l'interpretazione su basi chimico-fisiche dei processi morfogenetici biologici ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...