Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] geni del pattern, codifica la posizione relativa delle parti del corpo. Essi sono stati identificati in metazoi appartenenti a tutti i phyla; sono omologhi e conservano lo stesso pattern spaziale di espressione durante l'evoluzione dei metazoi. Forma ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] repressione dell’espressione di alcune proteine, come il recettore per il fattore di crescita (PDGFα, dall’ingl. Platelet Derived Growth Factor α) che costituisce un importante stimolo per la proliferazione dei precursori, e l’attivazione di geni per ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] Qualunque ne sia il prodotto finale, la prima tappa nell'espressione di un gene è la sua trascrizione, cioè la trasformazione in senso positivo o negativo, la trascrizione di geni.
Struttura dei fattori di trascrizione
I fattori di trascrizione (FT) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] Roma o a Versailles ci facciano innamorare dei loro corpi nonostante siano deformi nel pieno mi parve uno di quei geni fannulloni che preferiscono la vita ”. Il travestimento monastico aggrava l’espressione di un pensiero materialista le cui ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] uniformi e ora sempre più codificati di strutturazione dei testi (sicché le lingue tecniche e scientifiche linkage «tendenza di due geni a essere ereditati insieme come forme non finite del verbo. È espressione di quella tendenza all’economia che si ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] dunque proporzionali al quadrato dei tempi.
Galileo scrittore
Giustamente riconosciuto come uno dei più grandi geni scientifici dell'umanità, straordinaria nel modificare l'espressione in base al carattere dei personaggi, mette sarcasticamente alla ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] ha riguardato in massima parte geni implicati nella risposta immunitaria, quali un migliore andamento quando l'esordio si presenta prima dei 40 anni con un disturbo visivo o sensitivo. Il verosimilmente reattiva, poi espressione della malattia stessa. ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] gene per l’autismo, mentre sono stati trovati diversi geni che possono determinare una predisposizione allo sviluppo della patologia Uno dei motivi principali che spinge i genitori a rivolgersi allo specialista è il deficit di espressione verbale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] che definisce il manierismo come l’espressione artistica della crisi politica, economica degli schemi e dei modelli equilibrati del vene, arti e furori, equali, simili e maggiori de diversi geni.
CICADA: Sì che, come Omero nel suo geno non fu ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] genoma umano contenga circa 90 geni che codificano precursori di neuropeptidi noradrenalina e all’ATP dalle terminazioni simpatiche dei vasi e di numerosi organi a muscolatura inibire nei neuroni l’espressione dell’enzima glicogenosintasichinasi-3β ...
Leggi Tutto
eredità s. f. [dal lat. heredĭtas -atis]. – 1. a. Successione a titolo universale nel patrimonio e in genere nei rapporti attivi e passivi di un defunto: la chiamata all’e.; accettare l’e., rinunziare all’eredità. In senso oggettivo, l’universalità...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...