aritmetica
Roberto Levi
Dal contare al far di conto
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha sentito l'esigenza di contare gli oggetti che lo circondavano: per questo ha inventato i numeri. Ben presto, [...] è riflessa anche nel linguaggio naturale, in cui l'espressione far di conto indica proprio l'esecuzione delle operazioni Friedrich Gauss, matematico tedesco dell'Ottocento, è stato uno dei più grandi geni di tutti i tempi e ha dimostrato le sue ...
Leggi Tutto
Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] relativi alla sopravvivenza del singolo (dell'individuo e dei suoi geni), sia alcuni valori sociali o interindividuali. In ciò in moto nel destinatario il sistema cooperativo; l'espressione di collera competitiva innesca nell'interlocutore il sistema ...
Leggi Tutto
personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] le relazioni interpersonali e da una gamma ristretta di espressioni emotive (si riscontra spesso l’assenza di interesse nei Nel caso dei disturbi della p., la ricerca animale può permettere di isolare il gene o l’insieme di geni candidato a definire ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] individuali e spesso con espressione appropriata. Su alcuni piatti i prigionieri incatenati, i carnefici con le teste mozze dei vinti e i portatori di tributi.
Shāpūr III mosaici a motivi geometrici o figurati, con genî alati e donne nude, anch'essi ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] e dai governi dei vari Stati della penisola, il Giornale arcadico fu espressione di una cultura Notizie intorno alla vita e alle opere dei cav. G. Wicar, pittore di Lilla,ibid. 1834; Degli antichissimi Geni e soprattutto di quello della Vittoria,ibid ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] portato all’identificazione di due geni, denominati per e tim. Quando , l’inibizione si riduce e l’espressione di per e tim può ricominciare.
costi. Un esempio ci è fornito dallo scaglionamento dei pasti e dalla loro durata: una volta provveduto ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] indiscutibilmente genetica, causato da un alterato funzionamento di uno dei 3 geni coinvolti nel metabolismo della proteina precursore dell’amiloide, APP. proteici.
Se si induce un aumento di espressione del precursore di beta-amiloide (APP, Amyloid ...
Leggi Tutto
neurotrofine
Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] per le neurotrofine. Lo studio di topi knock-out, in cui i geni per le n. o per i vari recettori Trk sono stati inattivati mediante e sinaptica. Per es., nell’ippocampo l’espressione delle n. e dei loro recettori è aumentata a seguito di stimolazioni ...
Leggi Tutto
codice genetico
Nicoletta Rossi
Sistema attraverso cui si conserva e si trasmette l’informazione genetica. La trasmissione dell’informazione avviene a partire dalla sequenza nucleotidica di una molecola [...] duplicato per dare origine a copie identiche.
Espressione dell’informazione genetica
L’informazione genetica viene espressa di tRNA. Il numero dei differenti tRNA varia da una specie all’altra. Per esempio, la specie umana ha 497 geni per i tRNA, ma ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] ’azione dei fattori intrinseci che regolano le c. s. n. (fattori di trascrizione e regolatori dell’espressione genica) somatiche differenziate adulte, indotte a esprimere combinazioni di geni di ‘staminalità’, ossia implicati nella promozione o ...
Leggi Tutto
eredità s. f. [dal lat. heredĭtas -atis]. – 1. a. Successione a titolo universale nel patrimonio e in genere nei rapporti attivi e passivi di un defunto: la chiamata all’e.; accettare l’e., rinunziare all’eredità. In senso oggettivo, l’universalità...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...