Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] 1964, pp. 92-93. - Per l'ipogeo del «Signore dei Capridi»: P. Matthiae, I tesori di Ebla, Roma-Bari 1984, riprodurre in miniatura l'espressione e la fisionomia del ritrovamenti negli scavi cittadini (pettine con geni e Vittorie che reggono una corona ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] l'analogia dei titoli indica una profonda affinità dell'oggetto d'analisi. Così come nella scienza i grandi geni (Platone, è autoresponsabile". Nella Dialettica dell'illuminismo ciò trova espressione in una sorta di rettifica dell'approccio originario ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] che discende dalla tradizione europea, è espressione del suo sistema di valori e Harold di ibridazioni di cultura oltre che di geni, di razza, e dunque frutto di portato al tipo di comunità politica dei doveri e dei diritti individuali, e di governo e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] e, in particolare, alle varie espressioni della cultura, della socialità e dell’intrattenimento, dei consumi di massa.
• Di qui cellule; e a ritroso dal presente, scandagliando fra i geni e i metabolismi degli organismi odierni per figurarsi come era ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] ciliegia. Forma e colore sono i due mezzi d'espressione artistica della produzione ceramica.
Alla fine dell'Età del mostra una successione di busti rappresentanti dei musicanti celesti, i Gandharva, e altri geni femminili che tengono nelle mani ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] proteiche. Si deve prospettare, quindi, anche per essa l'esistenza di geni strutturali e di geni regolatori e considerare l'influenza dei fattori ambientali sull'espressione di questi. Il significato, però, della produzione di molecole tossiche da ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] tratti di personalità, di specifiche patologie mentali o di geni predisponenti, avrebbero la tendenza a essere più violente , il riconoscimento delle emozioni altrui dalle espressioni facciali e la violazione dei segnali sociali (Hornak, O’Doherty, ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] medicinal chemistry II, 2007). Dato che alcuni geni possono dar luogo a un’espressione differenziale come conseguenza di un processo patologico, il controllo dei loro schemi di espressione con questa tecnologia consente di ottenere indizi ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] memi egoisti» della cultura dopo i «geni egoisti» della natura (cfr. Dawkins 1976 grande fortuna di un’espressione come Frankenstein’s food che nello stesso modo in cui qualcuno potrebbe avere paura dei ragni. A questo non eravamo preparate. Non ci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] a tutto tondo che si collocano al di sopra dei ventiquattro rilievi sono messe in rapporto tra loro all le esperienze di questi due massimi geni dell'arte gotica, creatori e della testa del Bambino, la cui espressione è così vivace come solo nelle ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...