CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] egiziani con due c. addorsati incoronati da geni alati (secc. 6°-8°; Cleveland, Mus acquistato uno religioso, come espressione della lotta contro il ancora per lo più da chiarire, come nel caso dei due c. che colgono datteri da una palma accompagnati ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] caso particolare. Nel corso del 1980 la metà dei maschi del gruppo morì a causa della tubercolosi; , ossia quella capacità di captare geni ‘stranieri’, al fine di evitare e, nel periodo di massima espressione dell’attività ludico-affiliativa, furono ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] gli uomini. Una delle prime espressioni di questo programma di una teoria - egli era fermamente convinto che anche i geni sono esseri umani al pari degli altri. l'ultimo caso clinico, quello dell''uomo dei lupi', scritto nel 1914 e pubblicato quattro ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] E allora si consideri pure, in ragione dei nuovi fattori della vita storica, la sociologia ’ottica della storia in quanto espressione compiuta di tutta l’umanità. ’opera che compierono, apostoli e martiri, genî creatori di bellezza e di verità, umile ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] detti TCF (Ternary Complex Factors) e il complesso trasloca nel nucleo dove attiva l’espressione di specifici geni-target. Accanto a questa segnalazione ‘classica’ dei GF della famiglia Wnt, studi degli ultimi anni ancora in corso hanno messo in ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] un sintomo. Sono, invece, espressione di processi patologici che s’instaurano si legano a specifici re-cettori postsinaptici, alcuni dei quali, come i recettori AMPA (α-Amino-3- e genetica
Che determinati geni siano responsabili del determinismo di ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] ha ancorato tale regola nei nostri geni. Forse la nostra aritmetica sarebbe stata fine può essere vista come un’espressione della facoltà di ragione, che perciò di voler risolvere un problema di teoria dei numeri e di voler trovare assiomi per ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] di ordinamento viene assicurato da un particolare tipo di geni (detti omeotici) che controllano e assicurano lo dei neuroni, non ne sono una semplice e diretta espressione funzionale. […] Le conoscenze che si vanno […] acquisendo sulle proprietà dei ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] del pensiero economico incontra l’espressione e il concetto di pubblica (set point), che dipende sostanzialmente dai geni e dalla cultura. Per fare un relazionale è un terzo che eccede i ‘contributi’ dei soggetti coinvolti, e che in molti casi non era ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] o a priori kantiano, bensì come espressione del sé dell’abitante, manifestazione del è in atto un processo di parcellizzazione dei rapporti familiari che si ramificano in nuovi informazioni culturali le quali, come i geni, si propagano da corpo a ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...