Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] che risulta superiore alla variabilità evidenziata nel corso dei 600 anni precedenti. In aggiunta, nel periodo che definiscono i pattern di espressione fenotipica di uno stesso genotipo a identificare direttamente i geni o le regioni geniche ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] Cisalpina, Pesaro 1798), contiene forti espressioni contro il potere temporale dei papi, esaltazioni della libertà, dell filologo (più tardi troppo disconosciuto), ma non certo uno dei maggiori geni che avesse avuto l'Italia. La sincerità di questa ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] decisione, nel senso di espressione per una preferenza che, semplicità le inversioni di blocchi di geni che, tra l’altro, fra : una volta definito il peso c(X) di X∈U come la somma dei pesi c(ui)=ci di tutti gli elementi ui di X, il problema consiste ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] tradurre espressioni standardizzate in linguaggi diversi, nonché dai problemi concernenti l'attendibilità dei dati, Un'ipotesi più plausibile è che in alcune popolazioni questi geni siano stati eliminati da processi di selezione naturale.
Le reazioni ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] i vari Paesi, espressione di una diversa cultura del farmaco. Da quando è iniziato il programma di raccolta dei dati, nel Per il cancro, per es., si stanno studiando terapie con geni suicidi, o terapie che bloccano lo sviluppo di vasi sanguigni nel ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] storia fu dunque esclusa dall’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale (1902), e invece tematizzata sia storia erano comunque «i genî politici, e le aristocrazie o classi politiche», i creatori dei necessari istituti di vita ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] un agente da guerra biologica, anche se questo contenesse i geni o i plasmidi di altre specie, avesse proprietà insolite di a repentaglio la salute dei ricercatori stessi o l’ambiente della comunità circostante. Le due espressioni sono a volte ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] dei confronti nella scultura in basalto del Ḥawrān e presenta la stessa composizione frontale, la stessa espressione statua mutila dal teatro, un busto a rilievo sotto un arco fra due genî o eroti alati (museo di Petra); da Gerasa, una figurina in ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] empiriche» (Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, 19083, p Cervantes, Velázquez, ecc. sono geni artistici, ma non sono Cartesio perché esse, in quanto idee, son cose dei filosofi e non dei poeti. Che se poi si chiarisce che si ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] in vitro le azioni che i cromosomi e i geni delle cellule umane compiono ininterrottamente da centinaia di milioni alla categoria dei selettori.
Le stringhe ottenute dalla lettura degli alberi, altro non sono che delle espressioni algebriche scritte ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...