Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] nuova sede, casualmente, un corredo di geni scarsamente rappresentato nel gruppo originale. Presso gli del Vecchio mondo la massima espressione dell’umanità. Sebbene Ch. differenza fra l’atto di sottomissione dei capi daci a Traiano seduto sul ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] e di trasmettere ai discendenti i loro geni. In certe specie la robustezza è dei contorni degli oggetti evidenzia nella prima un sereno equilibrio, nell'altra un'irrequieta agitazione, e ci fa comprendere dove risieda il vero fulcro dell' espressione ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] periodo di stasi, con la scoperta nel 1935 dei sulfamidici, fornisce la prima vera arma efficace contro le infezioni. L'idea chemioterapica mutuata dalla 'nuova farmacologia' (espressione dell'impegno scientifico-culturale e del sostegno economico ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] al contenuto del genoma e all’espressione genica; una scala subcellulare in più del 90% del DNA degli eucarioti non contiene geni ed è fatto di introni, sequenze di ‘start’ leggi a potenza, come nel caso dei grafi liberi di scala, nei quali la ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] neuroni sensitivi periferici è stata confermata l'espressione selettiva di due geni che codificano per canali sodici, il Nav1 sostanza il cui meccanismo d'azione è legato al blocco dei canali ionici voltaggio-dipendenti per il sodio e per il calcio ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] rapporto alle quali i geni perseguono soprattutto il loro con l'esistenza di un individuo.
Uno dei quesiti generali che sembra derivare direttamente da quanto altra teoria.
Per parafrasare una celebre espressione del filosofo americano N. Goodman ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] libera di emozioni dell’espressione, nella fissità ipnotica e magica degli enormi occhi spalancati dei ritratti di Costantino, e barbari prigionieri sugli alti plinti delle colonne, i Geni delle Stagioni (emblemi dell’aeternitas dell’impero) e ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] ma anche a livello di DNA e quindi di espressione di specifici geni. In particolare, il passaggio da memoria a breve percorse tutti i giorni, o la fisionomia e il nome dei nostri familiari) e nel loro trasferimento dal compartimento della memoria a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] , nelle gesta infantili di stregoni, geni e folletti, ma là dove la poco spazio lascia all’espressione oggettivamente valoriale del testo. le grandi conquiste arabe, Milano 1967.
Firdūsī, Il Libro dei re, a cura di F. Gabrieli, Torino 1969. ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] da un adeguato introito di liquidi. I sistemi di controllo dei fluidi corporei sono ben noti e permettono il ripristino del e della riduzione dell'attività fisica ha reso l'espressione di questi geni non più conveniente.
Bibliografia
R.S. Ahima et ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...