ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] dalla superficie della terra, essi divennero i buoni genî, guardiani dei mortali, dispensatori della ricchezza" (Hesiod., Op un'intera città, doveva restare nella memoria dei posteri come l'espressione massima, unica ed inimmaginabile della ricchezza ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] 4), comunque si voglia interpretare questa singolare espressione.
Nel 1253 re Corrado IV cercò di il sovrano in trono incoronato da geni (Monaco, Staatliche Münzsammlung, 1230- danno anche l'idea più compiuta dei lavori di oreficeria in possesso di ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] totale. A fronte della complessità dei diversi orologi descritti, un elemento , si è visto poi che l'espressione del gene per continua invariata con la , alla mutazione di uno di questi geni, anche nel mammifero possono corrispondere modificazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] della Domus Aurea, è una eloquente espressione della politica demagogica dei Flavi, tesa alla soddisfazione delle esigenze sulla quadriga trionfale, coronato dalla Vittoria e seguito dai geni del Senato e del Popolo Romano, quello meridionale si ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] letterature e le arti e di dare a ciò un'espressione unica caratteristica del proprio genio particolare e della propria è sviluppato e manifestato. Sulla scala mondiale dei supremi geni poetici Aurobindo mette Omero, Shakespeare e Valmiki ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] Al suo interno si muovono prostituite, geni, anarchici e profeti.
Il tema della il genio fu studiato da Lombroso come espressione di un’anormalità, intesa però in questo in un primo momento nel novero dei criminali nati e poi in parte riabilitati ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] lo sollecitava a fornire una spiegazione teorica dei risultati dei suoi esperimenti, rivela il persistere delle se stesso). "Ma poi ci sono i geni, come Galileo e Newton. Ebbene, Ettore , e non lo dico quale espressione iperbolica, che fra tutti gli ...
Leggi Tutto
bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] theol. I 5 2-3, 49 2; cont. Geni. I 37-41), viene implicitamente ripresa da D. in quale il mondo di su, cioè il complesso dei cieli, gira intorno al mondo sottostante e lo in prode d'altrui, dove l'espressione ‛ dir b. ' significa propriamente ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] dell'imago clipeata del defunto sorretta da geni o vittorie; nella zona inferiore appaiono schema compositivo e dalla sua espressione. Poiché Cristo è in posizione sono gli affreschi di Bāwīt.In Occidente, nel corso dei secc. 11° e 12°, l'a. poteva ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] è una varietà 4-dimensionale, le masse dei corpi modificano la curvatura e la curvatura è la gravità. Einstein si serve del calcolo differenziale assoluto per dare espressione rigorosa alle equazioni gravitazionali della relatività generale. Come ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...