CDK (sigla dell’ingl. Cyclin Dependent Kinases)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle chinasi, in grado di regolare diversi processi biologici quali il ciclo cellulare, l’apoptosi [...] del ciclo cellulare. Mentre l’espressione delle CDK è costante durante il , pRb permette la trascrizione di una serie di geni, tra cui quelli coinvolti nella sintesi del DNA trattamento del cancro
La maggior parte dei tumori è caratterizzata da un’ ...
Leggi Tutto
LTR (Long terminal repeat)
Guido Poli
(Long terminal repeat)
Sequenze geniche caratteristiche dei retrovirus (virus a RNA dotati di retrotrascrittasi, RT) in quanto presenti all’inizio (5′) e alla fine [...] geni gag-pol-env (ed eventualmente di geni regolatori e accessori embricati a questi geni virali (quali le proteine Tat e Tax dei virus umani HIV e HTLV, rispettivamente). La altri elementi regolatori dell’espressione virale come la poliadenilazione ...
Leggi Tutto
traduzione
Seconda fase del processo di espressione genica (la prima è la trascrizione), in cui l’informazione contenuta nei geni viene convertita in proteine. La t. è il processo mediante il quale gli [...] DNA. Meccanismo. La t. procede in tre fasi: inizio, allungamento e terminazione. L’inizio della t. avviene tramite il legame dei ribosomi al segnale di avvio (codone di avvio) dell’mRNA. Questo è sempre costituito dalla tripletta nucleotidica AUG che ...
Leggi Tutto
reverse engineering
<rivë'ës enǧinìëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi, anche attraverso supporti informatici, delle forme e del comportamento di un oggetto, tecnico o biologico, [...] geni, e quindi di decodificare complesse reti geniche, attraverso l’analisi di dati sperimentali relativi ai loro componenti, tipicamente i dati di espressione e. sono anche applicate allo studio dei sistemi neuromorfi di emulazione dell’attività ...
Leggi Tutto
imaging ottico
Arturo Brunetti
Tecnica di recente introduzione basata sull’impiego di molecole che producono segnali nell’ambito delle frequenze della luce visibile o dell’infrarosso. Utilizza metodiche [...] geni da transfettare (per creare modelli di malattie o per verificare la possibilità di terapie geniche) sono associati al gene della luciferasi in un unico vettore. La verifica dell’incorporazione ed espressione è quindi uno dei più potenti strumenti ...
Leggi Tutto
Cellula androgenetica
(*)
Cellula uniparentale, ossia derivata dalla fusione di due genomi paterni. Durante lo sviluppo dei Mammiferi, i genomi dei genitori non sono funzionalmente equivalenti, in quanto [...] loci omologhi, definiti geni imprinted, un’espressione dipendente dal genitore d’origine. Alcuni di questi geni vengono espressi se ereditati geni imprinted. La maggior parte dei primi esperimenti per comprendere il ruolo svolto dai geni imprinted ...
Leggi Tutto
lentivirus
Stefania Azzolini
Retrovirus caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. Questi virus sono anche [...] Il genoma dei lentivirus, come quello degli altri retrovirus, è costituito da un singolo filamento di RNA contenente tre geni essenziali: gag nel genoma della cellula dando il via all’espressione delle proprie proteine virali. I lentivirus sono tra ...
Leggi Tutto
diversità cellulare
Ester De Stefano
Forma diversa assunta dalle differenti cellule degli organismi pluricellulari per svolgere le numerose funzioni essenziali alla sopravvivenza. In biologia risulta [...] i processi di induzione tra le cellule generate da uno dei tre strati germinativi. La differenziazione cellulare è il risultato dell’espressione di una combinazione specifica di geni. Particolari isoforme proteiche del citoscheletro e proteine di ...
Leggi Tutto
progeria
Malattia genetica molto rara, caratterizzata da invecchiamento accelerato e precoce dell’organismo.
Eziologia
Negli individui affetti da p. sono state descritte finora mutazioni in almeno 2 [...] geni (LMNA e ZMPSTE24). La mutazione p. G608G LMNA è la più comune mutazione puntiforme del gene per la interna determinando alterazioni dell’espressione genica. Sembra che la sindrome vi sono: perdita precoce dei capelli, rugosità della cute per ...
Leggi Tutto
metilazione del DNA
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Modificazione del genoma che avviene dopo la replicazione a opera di enzimi noti come DNA metiltransferasi (DNMT). Nei batteri, [...] e la sua principale funzione è associata all’inattivazione dell’espressione genica. Nel genoma umano, quasi l’80% delle il differenziamento dei Mammiferi è testimoniata dal fatto che topi transgenici privi di uno dei tre geni codificanti per ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...