ROS (Reactive oxygen species)
Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] , invece, l’espressione genica è più spesso controllata dai ROS in maniera indiretta e complessa, a causa dei diversi compartimenti cellulari che concorrono alle fasi successive di induzione e di esecuzione del processo di attivazione deigeni, e che ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] . Il segno di moltiplicazione × significa ‘incrociato con’. I geni si indicano con s. che per lo più consistono nella base alle diverse esigenze, donde la varietà di espressioni a seconda delle Chiese, dei periodi storici e degli autori che le hanno ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] loro in rapporti razionali e semplici; d) legge dei pesi di combinazione o degli equivalenti: compendia le un una loro c. lineare a coefficienti in un corpo K è una qualsiasi espressione del tipo λ1u1+...+λnun, con λ1, .., λn appartenenti a K. Se u1 ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] , perché viene a mancare il segnale inibitorio, numerosi geni e le corrispettive proteine intracellulari vengono attivati e in massiccia morte apoptotica. Il malfunzionamento dei meccanismi che regolano l'espressione del NGF potrebbe portare a ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] progetti futuristi tra cui "il recupero di geni da organismi estinti". Due successivi numeri del 1983. L'autore di questo articolo è uno dei primi membri del gruppo e può testimoniare l modo da ottenere l'espressione di caratteri appartenuti a specie ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] solito nei plasmidi. Di conseguenza, i genidei plasmidi spesso forniscono all'associazione microbica le altre 'sorgenti' o altri 'pozzi'. Come si può vedere da questa espressione, un componente Ai si accumula nel sistema quando la sua velocità netta ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] certa posizione è espressa dalla fedeltà q, che è la media geometrica dei tassi di errore individuali (e posizione-dipendenti). Perciò, (1- L'espressione di questo gene porta alla proteina funzionale corrispondente. La connessione tra geni e ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] nei plasmidi. Di conseguenza, i genidei plasmidi spesso forniscono all’associazione microbica esame della curva e della sua forma matematica mostra che l’espressione cinetica è approssimativamente del primo ordine rispetto al substrato a basse ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] è stata all'inizio definita con l'espressione di 'stato di alta affinità'; ma un totale di otto geni. I rimanenti due geni, SSC1 e KAR2, codificano essere un limite fisico alle dimensioni dei polipeptidi assistiti dalle chaperonine nel folding ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] laevis (rospo) attiva il gene codificante per l'RNA 5S (costituente dei ribosomi), si è visto che lungo la catena di amminoacidi lo z basi pirimidiniche) e regola l'espressione da parte delle cellule di geni epatospecifici, e il fattore nucleare ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...