Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] repressione differenziale delle informazioni geniche necessarie per il differenziamento dei vari gruppi cellulari. I determinanti permettono in modo selettivo l'espressione di geni che codificano un determinato tipo cellulare e, successivamente, il ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] delle loro alterazioni (malattie molecolari). Parallelamente si vanno chiarendo i meccanismi che regolano l'espressione, qualitativa e quantitativa, dei vari geni nello sviluppo, nella funzione e nel mantenimento dell'organismo. La conoscenza di essi ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione deigeni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] ulteriore livello di complessità nell’interpretazione dei meccanismi alla base della trasmissione dei caratteri ereditari. Si è infatti l’espressione nel nucleo. Queste modifiche epigenetiche possono controllare l’espressione di geni coinvolti ...
Leggi Tutto
Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] le ricerche sulla natura, la struttura e il funzionamento deigeni. Un immediato successo delle ricerche rivolte a questo scopo fu basato sulla sequenza delle 4 basi (➔ codice). L’espressione del g. non avviene direttamente, ma attraverso un ...
Leggi Tutto
In genetica, gene non funzionale con omologia di sequenza a un gene strutturale conosciuto. Gli p. differiscono dai corrispondenti geni strutturali attivi per mutazioni di basi e per la presenza di sequenze [...] geni non funzionali chiamati p. elaborati: essi sono copie di geni che mancano però degli introni e dei promotori, normalmente presenti nei geni Essi sono in grado di modificare l’espressione di geni cellulari, fornendo un potente meccanismo evolutivo ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] le fasi che precedono il processo di divisione. L'espressione più semplice del danno in queste condizioni è la divisione Quest'ultima caratteristica dipende dal fatto che la combinazione deigeni presenti negli individui di una data specie è stata ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] la nostra storia evolutiva − gli interessi selettivi deigeni materni e di quelli fetali possono divergere sensibilmente si sottopongono a una dieta, rappresentano, quindi, l'espressione attuale di questi adattamenti e contribuiscono a spiegare, ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] è colpito, dovrà invece attendere la comprensione dettagliata deigeni che le sottendono e la tecnologia per intervenire su questo ruolo viene espletato attraverso la riduzione dell'espressione di molecole responsabili dell'ingresso del glucosio nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a mutazioni deigeni Hox. Rudi Balling e Michael Kessel, del Max-Planck-Institut di Göttingen, in Germania, utilizzando topi transgenici dimostrano che anomalie dello sviluppo, in particolare del cranio, sono indotte dall'espressione ectopica del ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la pregnante espressione è del padre della cibernetica, N. Wiener - dove si osservano discontinuità e collegamenti da precisare e definire. La genetica è entrata di recente in una fase nuova con lo studio sequenziale e la localizzazione deigeni nei ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...