Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] i tipi di tumore, nella maggior parte dei casi tramite l'espressione di un enzima denominato .
Angiogenesi
Tutte le effettivo trasporto su bersagli molecolari, quali i recettori o i geni. Questo elemento consente di dar luogo a terapie mirate con ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] genica sia l'espressione di geni precoci immediati (IEG, Immediate Early Genes), una classe di geni che mostra un rapido , e hanno analizzato con tecniche di immunoistochimica l'espressionedei prodotti proteici degli IEG. Le scimmie imparavano a ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di introdurre negli animali di allevamento copie soprannumerarie deigeni codificanti per gli ormoni della crescita. A invece, promettenti, benché le nostre scarse conoscenze dell'espressione genica limitino la possibilità di modulare i livelli di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] a inibire, eliminare, accrescere o alterare l'espressione di una sequenza nucleotidica endogena, ovvero a esprimere un'ottica diversa; se si pensa che gli incentivi alla manipolazione deigeni possono condurre alla messa a punto di un metodo per la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] a livello molecolare: caratterizzazione deigeni che regolano singole funzioni e deigeni mutati che inducono patologie. In 'colonizzazione del mondo vitale', per usare la forte espressione di J. Habermas, che contrassegna il predominio della ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] rivoluzionato dalla possibilità di produrre piante transgeniche, cioè di introdurre nuovi geni nel patrimonio genetico dei vegetali o di sopprimere l'espressione di geni in esso presenti. Con tale tecnologia, in particolare, è possibile acquisire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] mediterranea) si trasmette con modalità mendeliane ed è espressione della condizione omozigote della malattia. Nel 1944 Silvestroni Boncinelli (n. 1941) e Antonio Simeone (n. 1958) deigeni omeotici nell’uomo (1986). Così come gli studi di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] che la maggior parte deigeni interagisca solo con uno o pochi altri geni, e che siano rari i geni aventi un elevato numero small-world ' ('mondo di dimensioni ridotte': l'espressione è stata coniata dallo psicologo statunitense Stanley Milgram, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] reso possibile elaborare modelli dell'organizzazione e dell'espressione del materiale genetico che hanno praticamente confutato il in relazione al fatto che siano o meno portatori deigeni che conferiscono caratteristiche vantaggiose o non in un ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] il recettore nucleare PPARδ, che regola l'espressione di geni coinvolti nella termogenesi; il recettore β3- gli obesi adulti erano 200 milioni e i bambini al di sotto dei 5 anni in sovrappeso 18 milioni). Le aree maggiormente interessate sono l ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...