DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] nucleotidiche, per un totale di circa 35.000 geni. Se il genoma umano fosse scritto in un con una pinzetta di tirare fuori il DNA dei cromosomi. Verranno fuori molecole di DNA di circa corrisponde. Si chiama appunto espressione del gene il procedimento ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] ha riguardato in massima parte geni implicati nella risposta immunitaria, quali un migliore andamento quando l'esordio si presenta prima dei 40 anni con un disturbo visivo o sensitivo. Il verosimilmente reattiva, poi espressione della malattia stessa. ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] di sogni di contenuto erotico, era considerata espressione di una violazione mentale del precetto di famiglie borghesi, anche da parte dei figli adolescenti). Il senso antropologico di delle partner potessero introdurre geni (e quindi figli) ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] di un DNA sbagliato, cioè difettoso in uno o più dei suoi geni, ma a lungo quella riparazione non è stata possibile e serio. Fermare una malattia nel pieno della propria maligna espressione è tuttora impossibile: la cura con il vettore lentivirale e ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] di soggetti con rinite allergica, è stata dimostrata una maggiore espressione di RNA per i recettori H1 e ciò può contribuire capacità da parte dei farmaci antistaminici di inibire l’attività costitutiva di attivazione dei vari geni controllata da NF- ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] espressione di queste proteine è regolata da un complesso di geni polimorfici che va sotto il nome di complesso maggiore di istocompatibilità. I geni del trapianto, che consiste nell’obliterazione dei vasi sanguigni per accumulo di cellule linfatiche ...
Leggi Tutto
SCID In immunologia clinica, sigla di severe combined immunodeficiency disease, usata per indicare una malattia congenita inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario che, senza [...] possono essere raggruppati in due categorie: con difetto dei linfociti T e B, e con normale o variante con mutazione nei geni; difetto dell’enzima adenosindeamminasi gene nella cellula T deficitaria e consentire la sua espressione fenotipica. ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] serie di meccanismi di regolazione, molti dei quali non ancora chiariti, permette alle c della c. s. di variare l'espressione delle proprie funzioni di proliferazione, automantenimento implica l'attivazione di alcuni geni e la disattivazione di altri ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] combinato di un gran numero di geni e di influenze ambientali.
La maggior parte dei deficit intellettuali nella parte più alta e delle reazioni dei soggetti stessi alla loro minorazione.
Talvolta poi l'insufficienza mentale è l'espressione di un ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] di determinare, in breve tempo e contemporaneamente, l'espressione di tutti i geni di un organismo complesso come quello umano a partire e allungare la vita da un lato, e lo sforzo dei governi per trovare il modo di garantire a tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...